La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ‒ soprattutto francescani, agostiniani e dell'ordine di SanGiovanni di Dio ‒ dispensarono cure mediche e studiarono i Oboi (1661-1669) portò alla rimozione di Schall dal suo incarico, agli arresti domiciliari per lui e per i suoi confratelli a ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] francesi. Insieme alla coltivazione dei classici dell’Ordine, sanGiovanni della Croce e santa Teresa di Gesù,Ballestrero ricorda: regole d’ingaggio che avrebbero indirizzato il suo nuovo incarico: intanto la segreteria di Stato riprendeva in mano le ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dal primo imperatore cristiano. Affida dunque a Bernini l’incarico di un monumento a Costantino, inaugurato nel 1670. Nel Museo di Roma, Palazzo Braschi), originariamente destinato a SanGiovanni dei Fiorentini, per posizionarlo in questo luogo. Le ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] cose spirituali da coloro che le dispensano per incarico di Dio. Penso che sarebbe della massima A. Carile, Chiesa e potere nel IV-V secolo a Costantinopoli: sanGiovanni Crisostomo e la corte, Paolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia, Storia, ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] forni della città89. Fino al regno di Costantino, tale incarico era tenuto da un uomo di rango equestre, ma
128 Cod. Theod. VIII 7,2 (nel 426).
129 La basilica (SanGiovanni in Laterano) fu dedicata probabilmente il 9 novembre 318. Si veda R. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] rapidi a penna, e che è verosimilmente una prima idea per il sanGiovanni (fig. a p. 23), pensato ancora sulla sinistra del Cristo 1501, ancora con la mediazione di Jacopo Gallo, l’incarico per l’esecuzione di alcune statue per l’altare del cardinale ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] con il Cristo benedicente con sanGiovanni Evangelista, la Vergine Maria, sanGiovanni Battista e san Francesco (cat. 33), del dell’esecuzione.
Il maestro fiorentino ebbe anche l’incarico di affrescare la tribuna absidale dell’antica basilica ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] adattò alla b. del Foro. Gli architetti, che su incarico dell'imperatore idearono la B. del Laterano, non si ispirarono come nella chiesa del S. Sepolcro, nella chiesa di SanGiovanni di Studio a Costantinopoli e nella Acheiropòietos di Salonicco, e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Sacro Cuore di Gesù, fu affidata a don Bosco, che incaricò Francesco Vespignani di allungare di 30 metri il progetto. Al del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a SanGiovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo Piano su un colle, ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Girolamo Muzzarelli, maestro del "sacro palazzo", che conservava l'incarico d'inquisitore generale per Bologna, e il consiglio dei Dio e unigenito del Padre, come lo definì sanGiovanni nel capitolo primo del suo vangelo.
Riconosciuta dunque ...
Leggi Tutto