TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] di pregevole qualità (come le chiese di S. Agata e S. Lorenzo a Budrio o il teatro di SanGiovanni in Persiceto) a incarichi di natura strumentale: al volgere del secolo, la funzione di architetto pubblico gli procurò occasioni importanti, come la ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] via Brera (demolito nel 1865): disegnata da Seregni su incarico di Pio IV verso i primi di ottobre del 1562 s., 2008, n. 152, pp. 62-68; A. Bonavita, Sepolture in SanGiovanni in Conca: Carlo Borromeo, V. S. e il rinnovamento della chiesa dei ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] a una breve opera legata al suo incarico, Degli istituti claustrali considerati nelle loro relazioni 122, 69, 110 nota 343, 124 nota 402, 165, 186 nota 584, 243, 244; L. Consonni, Per una storia di SanGiovanni alla Castagna, s.l. né d., pp. 13-16. ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] Giovanni Cariani da SanGiovanni Bianco; senza dimenticare le botteghe dei «da Santacroce» (oggi una frazione di San Pellegrino di Lotto nei confronti di Previtali sono testimoniate anche dall’incarico che gli diede, vista la sua assenza da Bergamo a ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] nel convento di Giaccherino vicino a Pistoia (1506) e in quello di Montecarlo presso SanGiovanni Valdarno. In questo periodo, forse su incarico del vicario generale Ludovico della Torre, compose un testo apologetico noto come Defensorio della ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] fino ai fatti d'Ungheria), il F. ebbe l'incarico di curare la parte letteraria del settimanale Rinascita, al quale quali ricordiamo in particolare La Voce. 1908-1916 (SanGiovanni Valdarno-Roma 1961), forse riprendendo un progetto parzialmente ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] importanti serie di acqueforti: la prima tratta dalle opere di Giovanni da SanGiovanni; la seconda dal ciclo di Andrea del Sarto per il del collezionismo in città, che aveva ricevuto l’incarico di raccogliere una serie di opere rappresentative delle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] 1933).
Rientrato a Fossano, il vescovo gli affidò l’incarico di direttore spirituale e insegnante del seminario, oltre che 1932; La direzione spirituale dei giovani, Roma 1938; SanGiovanni Crisostomo. Ricchezza e povertà, Siena 1938; Spiegazioni dei ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a SanGiovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] il suo noviziato presso il monastero della Trinità di San Severo e poi, dopo la professione solenne (25 trasferito a Parigi. In quest'ultimo incarico, che si inaugurò, il 2 nov G. rinnovò la conoscenza con Giovanni Bottari, che diverrà uno dei suoi ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] dicembre del 1558 fu inviato a Bruxelles con il duplice incarico di portare a Filippo II le condoglianze per la morte Bosio, Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia di sanGiovanni gierosolimitano [1594], III, Roma 1602, pp. 484, 653, ...
Leggi Tutto