SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] 46, nota 21) si intuisce che era la copertura per un incarico di informatore presso il Servizio investigativo militare, attivo dal 1925 al Annunciazione del Beato Angelico del monastero di SanGiovanni Valdarno, che Hermann Göring voleva in Germania ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Frerichs. Tornato in Italia prese l’incarico prima della condotta di San Severino Marche, Cupramarittima e Fabriano e Murri è conservata presso la Biblioteca Giulio Cesare Croce di SanGiovanni in Persiceto (Bologna). A. Rovighi, Per il giubileo ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] di disegnatore. Ottenne da un viaggiatore inglese l’incarico di eseguire una serie di studi grafici delle sculture Pistoia è documentato l’intervento sugli affreschi di Giovanni da SanGiovanni nella cappella di S. Caterina in palazzo Rospigliosi ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di SanGiovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] e Matteo Busale, Giovanni Francesco Coppola, Giovanni Laureto e il 434). Nel 1549, sebbene fosse ancora sospeso dagli incarichi pubblici, ottenne dall'imperatore la concessione, per sé di castagno da costruzione da San Severino nel Principato Citra a ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] dalle successive registrazioni, nella contrada di San Quirico (1596) e in quella di SanGiovanni in Valle (1603), dalla quale [organo] con quel miglior modo e prestezza», affidandone l’incarico a Turchi. Le quattro tele, ora conservate nella Royal ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] eletto deputato al Parlamento subalpino per il collegio di Castel SanGiovanni (Piacenza), e riconfermato nelle elezioni generali del 22 genn - ove ebbe per qualche tempo anche l'incarico dell'insegnamento di economia politica in quella università ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] B. Musolino, l’8 agosto, Garibaldi affidò l’incarico di varcare con un’avanguardia di circa 200 uomini, tra i quali A. Mario e F. Nullo, lo stretto di Messina per sorprendere il forte di Villa SanGiovanni: il tentativo non ebbe successo, ma mise il ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] incarico di violinista e direttore d'orchestra al Teatro Molza fino al 1721. Con molta probabilità si recò a Venezia nel 1718, per mettere in scena al Teatro SanGiovanni differenza del padre e del fratello Giovanni - con i quali spesso venne confuso ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] realista in Italia – allestendola significativamente a Sesto SanGiovanni, all’interno della fabbrica della Magneti Marelli . Nel 1956 si trasferì nuovamente in Germania, assumendo l’incarico di docente di pittura alla Hochschule für Kunst di Berlino ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] 3, p. II, § XI, Venezia 1750, pp. 239 ss.); e tale incarico tenne sino al settembre del 1481 (Arch. di Stato di Firenze, Ricordi per lo 1507 (Arch. di Stato di Firenze, Arroti 1508-9, SanGiovanni, Vaio, 2, c. 134).
Il fratello Girolamo gli dedicò ...
Leggi Tutto