DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] alcune tappe della sua carriera politica. Nel 1266 fu ambasciatore a Genova. Nel 1274 ricoprì l'incarico di bailo veneziano in Siria con sede a SanGiovanni d'Acri, conservando tale alto ufficio fino al 1276. Dopo il suo ritorno dal Levante fu ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] in filosofia presso l’Università pontificia. La famiglia della madre era originaria di SanGiovanni Valdarno. Per ragioni di salute della moglie, Filippo si dimise dall’incarico a Marino nel 1885 e si trasferì dapprima a Roma e in seguito nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] che era diventata ancora più importante dopo che, con la caduta di SanGiovanni d'Acri nel 1291, era venuto a mancare a Venezia il punto d'appoggio in Siria. Il suo incarico in Levante si protrasse fino al 1296 in un periodo caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] Rappresentata in Firenze da' giovani della Compagnia di SanGiovanni Vangelista, con l'occasione delle Nozze delle Altezze al suo allievo l'insc, gnamento della musica ai chierici, incarico che il da Gagliano mantenne da allora fino alla mortedel B., ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] SanGiovanni a Parma, è scritto: "Egregius D. Caesar Aretusius quondam D. Peregrini, pictor et civis Bononiensis". Bolognese, andare a Ferrara da Alfonso II, che gli diede l'incarico di ritrarre segretamente su piccoli rami alcune dame della corte. ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] parafrasi interlineare, copiate dal G. in lettere capitali su incarico del Filelfo che a sua volta chiudeva con due distici nel G., intorno al 1474, la decisione di tornare a SanGiovanni a Piro. Degli ultimi anni trascorsi nella diocesi di Policastro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] lasciò Siena e si trasferì a Viterbo, dove ricevette l'incarico di medico condotto della città nell'agosto 1591 (Siena, Arch . 126v-127r; Camerale II, Sanità, b. 3/1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve di SanGiovanni Battista. Battezzati, 51, c. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Feliciano fu chiamato - almeno dal 1739 - a ricoprire l'incarico di organaro ufficiale della S. Casa di Loreto; è perciò 1871), mentre di Antonio rimane quello di Villa SanGiovanni di San Demetrio ne' Vestini (parrocchiale, 1898).Fratello di Antonio ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Celestino III legato nella seconda metà del 1196. Ricevette l'incarico particolare di riformare le Chiese di Boemia e di Polonia, di Pairis, passando da Benevento e da Siponto, si recò a SanGiovanni d'Acri, dove arrivò il 25 apr. 1203 o, più ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] sicuramente il convento di Costantinopoli e quello di SanGiovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli di Antiochia Federico durò diversi anni e comportò per il frate anche incarichi di una certa responsabilità: nel 1240-41 E. partecipò a ...
Leggi Tutto