DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...]
Per realizzare un "magnifico apparato per la chiesa di San Lorenzo in Damaso" (Temanza, 1738) a Roma, Castelfranco Veneto determinarono l'incarico dell'anno successivo per soffitto della Scuola di S. Giovanni Evangelista a Venezia dipinto nel periodo ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] prova di particolare impegno: l'incarico di affrescare la cappella maggiore , raffiguranti "la vita dell'apostolo San Giacomo con l'Assunta". La fama dei dipinti del Piazza nella cappella di S. Giovanni Battista all'Incoronata di Lodi (Caffi, 1881 ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] per scoraggiarlo ad accettare l'incarico. Ma la minaccia, che controriformata", del Poccetti e di Giovanni Balducci (che a Napoli operò ss.; M. Roethlisberger, EuropeanDrawings from the Kitto Bible (catal.), San Marino, Cal., 1979, pp. 7 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] F. "lavorò molte cose nel castello di San Martino et in altri luoghi" (Vasari [1568 del Maza) e con altri collaboratori, l'incarico di "fare in cima all'ambulatorio e già nella Compagnia di S. Giovanni Battista dello Scalzo a Firenze, riconducibili ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Caterina da Siena, il F. ricevette l'incarico, tra il 1765 e il 1767, di la decorazione della galleria del casino di San Leucio, affrescata con il Trionfo di Bacco s. Giovanni Battista e s. Margherita da Cortona nella chiesa di S. Giovanni ad ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] con cupola poggiante su quattro pilastri. La chiesa di Giovanni Climaco 'sotto le campane', la cui prima fase illustrazioni dell'Evangeliario Siisk, eseguite per incarico di Ivan I Kalita nel 1339 (San Pietroburgo, Accad. delle Scienze, 189), ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] alla conquista di Tunisi guidata da don Giovanni d'Austria.
Stando a quanto egli stesso su invito di P. Sforza, lo incaricò di studiare la possibilità di costruire un fonti della comunità di San Ginesio. A Ripatransone e a Serra San Quirico il F. ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] restauro della villa delle Lune a San Domenico di Fiesole, di proprietà della attese alle pitture murali a fresco e Giovanni Dupré al monumento sepolcrale.
Nel 1860
Nel novembre 1864 Poggi ricevette l’incarico di redigere il piano di ampliamento ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Cigoli (Lodovico Cardi) da Firenze con l'incarico di stimare il lavoro svolto dal L., di questa seconda opera del L. fu compiuta da Giovanni Stradano e da Iacopo Ligozzi, i quali, il altare maggiore della parrocchiale di San Martino in Vignale (Lucca ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] dalla Clementina di Bologna all'Accademia di San Pietroburgo (ibid., p. 165).
Dopo preparati anatomici, il L. assolse altri incarichi mantenendo anche quello presso la Zecca: edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi da Rimini, per la quale ...
Leggi Tutto