Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] i lavori di consolidamento vennero affidati a Giovanni Antonio Amadeo (1447 ca.-1522), a Gian ad affidargli l’incarico di intraprendere i lavori .
M. Como, Un antico restauro statico della cupola di San Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Palazzo a Piazza Navona. Villa fuori Porta San Pancrazio.
Panfilio Pamphilj nel 1630 acquistò il 1817. Canova ebbe l'incarico di scegliere e collocarvi delle prime collezioni venete, che rimase a S. Giovanni di Verdara fino al 1783 e poi, soppresso ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] il 23 maggio di quello stesso anno Alvise Sanuto è chiamato dai Dieci a rimborsare a Giorgio commissione di pittori, nominata da Giovanni Bellini e composta da Vittore Carpaccio decurtato, e perché sospesero l'incarico a G. per affidare subito ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 'occasione per accedere al più alto incarico previsto dalla committenza pubblica. Il L A new Venetian project by Verrocchio… in Ss. Giovanni e Paolo, in Festschrift für Otto von Simson p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di Ravenna: Tullio ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] l'orafo Guariente di Giovanni nell'estate di quell'anno (Milanesi, 1901).
Un altro incarico di grande impegno p. 222; A. Doren, Das Aktenbuch für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen, I, Berlin 1906, pp. ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dello scorso secolo gli architetti Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e Ignazio in Alto Adige nei depositi nazisti di San Leonardo e di Campo Tures.
Le vicende si comportano benissimo e sono assidui nel loro incarico. Hanno preso 15 quadri a Parma, 30 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] il 1738, sotto la supervisione di Giovanni Antonio; le quattro telette con le ) o la suggestiva veduta dell'Isola di San Cristoforo presso Murano, già in collezione Boisvouvray se ne fosse presentata l'occasione, incarichi per dipinti di "storia" o di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] abate un suo parente, l'arcidiacono Giovanni. L'esilio forzato durò fino al (Montecassino, Bibl., 269) su incarico dell'abate Aligerno tra il 949 l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] situ. A Lucca è documentato un altro incarico di un certo riguardo: il 16 e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è costruire un nuovo fonte battesimale nella pieve di S. Giovanni a Siena, "finita l'uopera del fonte del ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] sua figura non deve essere confusa con quella di Giovanni Battista, che nacque a Parma nel 1700 e morì al teatro S. Carlo, ma declinò l'incarico, forse per rientrare a Praga dove ancora viveva di casa Malvezzi da San Sigismondo (Bassani). Si ...
Leggi Tutto