BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] Dopo il conflitto, sempre per incarico della Soprintendenza, il B. ripulitura dalla sporcizia secolare.
Nel giorno di s. Giovanni, il 24 giugno 1948, la porta fu rimessa arte, XXXIV (1949), pp. 87-91; San Ludovico (in collaborazione con G. Poggi e ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] 'altare della cappella, con l'Assunzione della Vergine, che non sono giunti fino a noi.
Nel 1664 (D'Armailhacq) Pabate Benedetti incaricò la B. di decorare la cappella di S. Luigi (terza a sinistra), nella chiesa di S. Luigi dei Francesi.
Secondo una ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] di Bernardino, Fabrizio e Giovanni Antonio, nacque Levera), il 1781, fu impegnato, su incarico di Carlo Reminiac marchese d'Angennes Rebaudengo - M. Beccaria, Torino in archivio. Le isole San Pietro e San Baldassare, Torino 1977, pp. 9, 25 s., 81, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] del luogo. Si ha notizia che Giovanni di Franza risiedette successivamente ed operò a San Daniele del Friuli (1449), a Pordenone . Stefano. D. e Collet, nel 1491, ricevettero l'incarico di affrescare le pareti e le volte della chiesa coneglianese di ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] Marco Bello, di una pala d'altare eseguita da Giovanni di Martino per la villa di San Lorenzo di Sedegliano (Joppi, 1887), e il 1522 52; Bampo, 1962). Dal documento relativo a questo incarico per la prosecuzione della pala di Montagnacco si ricavano ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria. Il B. è ricordato nuovamente a duca Ranuccio I rinnovò più tardi l'incarico sino alla morte del pittore. Della Torchiara, di Montechiarugolo, di San Secondo. Spiccano su tutti, ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] Francesco Da Cepparello, un Giovanni Battista del fu Francesco di posta fuori della Porta a San Pier Gattolini su la strada romana Catalogo della raccolta Cantagalli che sarà venduta all'incanto per incarico di Flavia e Berta C. da Sotheby of London ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] ), Cavalieri, Maironi, Bonomelli, Ravasi e Polonino.
Gli incarichi di un certo impegno, ma sporadici, che lo indussero Genova 1971, pp. 473, 483; V. Rocchiero, Ambiti barabiniano e novecentesco in San Pier d'Arena, Genova 1976, pp. 21 s., 59-64; G. F ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] di Oriano, frazione del comune di San Paolo, per la presenza in cantiere del venticinque anni. Fu sicuramente un incarico meno grati-ficante dei cantieri condotti Giovanbattista Marchetti e dal figlio Giovanni Faustino, eletto nel 1731 cancelliere ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] stretti rapporti stilistici con la figura acefala del S. Giovanni Battista del polittico di Colledoro, recante il nome del 'anno seguentesmise di dipingere per assumere l'incarico di governatore in San Valentino, nell'Abruzzo Citeriore. Dopo breve ...
Leggi Tutto