FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] con Agostino Da Mula, senza peraltro portare a termine l'incarico, poiché - nell'imminenza della riapertura delle trattative concernenti le affidata a Giovanni Dolfin.
Ancora una volta sorsero difficoltà, talché il 15 giugno - riferisce il Sanuto - i ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] per il secondo semestre dell'anno. Mentre svolgeva tale incarico, il 1º nov. si recò a Ferrara dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della allora dominato dal medesimo Giberto, a San Zenone nel Veronese per sottoscrivere un ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] , e il passaggio del suo successore Giovanni d'Aragona dalla parte di Clemente VII del concilio, egli assunse l'incarico di ottenere il consenso delle 217-220; J. Zunzunegui, Elreino de Navarra..., San Sebastián 1942, ad Indicem;L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] Slavonia nel 1257 (Parentin, 1982). Nel 1285 Pietro di Giovanni Olivi cita M. come già morto (Tria scripta …, p. 27 luglio di quell’anno, incarico che svolse prevalentemente fra Trieste e del domenicano Bartolomeo di San Concordio conclusa nel 1338 ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] stesso Benedetto XIV ebbe l'incarico di proseguire la grande biografia e cavaliere dell'Ordine di Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere di S. Stefano museo, arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] allorché, nel 1674, gli fu conferito a Ferrara l'incarico di uditore. Il L., che svolgeva contemporaneamente il ruolo di il protagonista di una nuova Cicceide, ma il contrasto fu sanato grazie all'intervento di terzi. Inutilmente si tentò di bloccare ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] sotto la guida di Floriano da San Pietro (Floriano Sampieri), Pietro d’ maggio del 1431. Nel corso dell’incarico patavino, sebbene fosse «primum vespertinus, e fu edito a Milano da parte di Giovanni Angelo Scinzenzeler, rispettivamente nel 1518 e del ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] savonaroliano di S. Marco e un cugino, Giovanni di Filippozzo, seguì la stessa strada.
Del Vincenzo Mainardi, frate domenicano di San Gimignano, uno dei confratelli rimasti 'autunno seguente al 1518 ebbe un incarico di lettore presso la sede pisana ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] piccoli appezzamenti e di case a San Giorgio di Piano e Gherghenzano: il L. fu nello Studio: tenne l'incarico della lettura delle decretali fino al 1463 e aprirgli la strada. Il 17 ott. 1471 Giovanni Battista superò l'esame privato di diritto civile ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] della ex Repubblica ligure, ora annessa al regno sardo. L'incarico di elaborare la riforma fu dal re affidato in un primo compiuta: il 28 genn. 1821 il Balbo scriveva al San Marzano definendo soddisfacenti i risultati delle discussioni in seno al ...
Leggi Tutto