POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] il 1753, secondo la notizia che ne dà Giovanni Lami nell’elogio dei Politi (Novelle letterarie Politi, terminato il suo incarico nell’Università di Pisa L. Picanyol, XIX-XX, La Biblioteca scolopica di San Pantaleo di Roma, Roma 1952, pp. 169 s ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...]
Alla corte si rifà il codice di San Leucio, destinato a normare la vita nell giugno 1799 fu reintegrato. Il re incaricò Planelli di organizzare e dirigere il inumata nella chiesa dell’Ordine gerosolomitano di S. Giovanni a Mare.
Fonti e Bibl.: J.-H.-S ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] donde verrà mons. Giovanni. Dei suoi sette fratelli, abbiamo notizia di Pietro, che fu pievano a Borgo San Lorenzo e poi canonico D. potrebbe aver ricoperto, per qualche tempo, l'incarico di sacerdote preposto ad una sorta di pia istituzione ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Pirandello, Pier Maria Rosso di San Secondo e, nel 1920, l’amatissimo Giovanni Verga. Sempre in quegli anni breve. Iniziò pure il decennio dei lunghi viaggi nel mondo: primo Paese su incarico del Tevere fu l’India, nel 1930. Fu quindi la volta di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] la qual è de l'Ospital de li Frieri de San Ioane", come dichiara lo stesso M. in una durante un'ambasciata in Lombardia per conto di Giovanna I (20.32).
Incerta appare la il M. informa anche dell'incarico universitario che dovette ricevere poco ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] dal 1512, nella villa romana di Giovanni Goritz il giorno di S. Anna Costantin fece il presente (databile al 1513); Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati; ricordato come signore della pasquinata.
Unico incarico pubblico ricoperto dal L. di cui ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] (il feudo di famiglia), di S. Germano a San Germano Monferrato e le chiese parrocchiali di S. Maria dei mercati e fiere" con l'incarico di trattare con le segreterie di Stato , nel teatro di S. Giovanni Crisostomo, dalla celebre compagnia Medebach ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] cura, guadagnandosi la stima dei concittadini, al punto che Giovanni Tagliavia, feudatario di San Bartolomeo, che per conto del governo vicereale redigeva il censimento e la descriptio di Noto, lo incaricò di aprire una scuola di grammatica a Sciacca ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] il conte di Fuensalida, governatore di Milano, lo incaricò di una nuova missione a Parma e Modena: su quale carica succedeva al congiunto Giovanni Borromeo. L'Accademia, la dell'Isola Bella, nell'isola di San Vittore, nel Lago Maggiore. L'opera ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] del 1607, e il cardinale Dietrichstein lo incaricò di dipingere per l'edificando convento dei della chiesa dei cappuccini di Borgo San Sepolcro, firmato e datato 1608. 1616), ora nella locale chiesa di S. Giovanni Battista.
Chiamato a Roma da Paolo V ...
Leggi Tutto