FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] il fratello Nicolò in uno scontro con Giovanni Mocenigo, che sparò a entrambi, uccidendo consigliere ducale per il sestiere di San Polo dal 4 aprile dello stesso anno mesi dell'anno sostenne una quantità di incarichi, non di rado ricoperti per poche ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] sarebbero state comandate da Filippo di Giovanni Bonsignori. Il 25 apr. 1462 Pisa; durante questo incarico dovette affrontare numerose questioni s., 158 s., 164; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 750; M.E. Mallett, The ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] nel 1394 del notariato dal conte Rizzardo da San Bonifacio, e di due femmine, Caterina e fu nominato commissario del vescovo Giovanni Enselmini per definire la questione Francescuolo da Brossano, il L. incaricò lo scolaro Enrico di Prussia, allora ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] Gragnano e Boscotrecase) fino al 1902, lasciando l'incarico solo per brevi periodi (negli anni 1878, 1887 e . 1903.
Scritti: Succinta relazione sul modo come fu amministrata la sezione San Lorenzo dal 20sett. 1865 al 31 dic. 1866, Napoli 1866; Agli ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] non abbiamo più notizie di ulteriori incarichi affidati al G., che forse di almeno tre figli: Agapito, Giovanni e Giovanna; quest'ultima si monacò D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1909, p. 697; P.O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] luglio 1681 veniva nominato il conte Giovanni Francesco Arese, cui succedeva, nel ultimo chiedeva di essere esonerato dall'incarico: il conte di Melgar, governatore Cantone di Friburgo e dell'abate di San Gallo, il C. aveva brillantemente assolto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] delle truppe e l'incarico di trovare alleati per a stento (27 luglio 1557). La sconfitta di San Quintino (10 agosto) e il timore di un C. dissociò le sue responsabilità da quelle di Giovanni e Carlo, ordinando segretamente al Filonardo di appellarsi ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] VI ebbe anche l'incarico di recare il cappello in Romagna a capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate 1, a cura di E. Celani, pp. 33, 143, 381, 406; M. Sanuto, Diarii, II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879, col. 1361; III, a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] il D. ed i suoi fratelli Giovanni e Francesco a tre anni di esilio supporre tale ruolo. Assunse anche incarichi militari come ufficiale della guardia nazionale durante gli anni turbinosi della sua vita.
Morì in San Marco il 5 sett. 1899.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] da Ugento. Nello stesso 1484 ebbe l'incarico, insieme al duca d'Amalfi Antonio Violante Tamulla signora di Nusco e di San Giorgio e figlia di Giovan Cola conte la figlia Geronima e il nipote Giovanni Bernardino Azzia. Ebbe educazione cavalleresca ...
Leggi Tutto