• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
719 risultati
Tutti i risultati [3098]
Storia [719]
Biografie [1840]
Arti visive [452]
Religioni [358]
Letteratura [155]
Diritto [117]
Diritto civile [85]
Musica [72]
Storia delle religioni [58]
Storia e filosofia del diritto [41]

LANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Giovanni Michela Dal Borgo Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] per tre volte prescelto quale savio di Terraferma, incarico che alternò, tra l'aprile 1678 e il , ma il 2 ottobre fu sostituito da Giovanni Giustinian. Il L. si era ormai creato prestigiosa carica di procuratore di San Marco de ultra, elezione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Girolamo Maria Nadia Covini Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] subentrò con il fratello nei feudi di San Giorgio Lomellina e di Cilavegna, e nel al Consiglio segreto e compì altri incarichi diplomatici. Era a Urbino nel Roma per accompagnare il neoeletto cardinale Giovanni Arcimboldi e seguire le trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni. La famiglia (nessuna parentela [...] incarico fuori della città: nel 1468 venne inviato podestà a Vicenza, dove ebbe come collega, in qualità di capitano, Giovanni stor. ital., s. 1, VII (1843), pp. 290, 298; M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara, Venezia 1829, pp. 45, 51, 55, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Paola Isabella Lazzarini Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] Egna il 14 dal vescovo di Trento Giovanni Hinderbach. Il matrimonio venne consumato a G., che Pirro Gonzaga aveva l'incarico di ricondurre a Mantova, fu, secondo Müller, I, Milano 1857, pp. 182, 189; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, col. 539; III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI HINDERBACH – ANDREA MANTEGNA

CAETANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Pietro Marina Raffaeli Cammarota Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] attività al servizio di Alessandro Farnese, per incarico del quale partecipò all'attacco contro la un'altra banda capitanata da Giovanni Aguzzetto. Interpellato in proposito dai produzione di grano dell'abbazia di San Leonardo in Puglia. Morì nel 1614 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di Norbert Kamp Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] . Nello stesso mese Carlo d'Angiò incaricò il F., insieme con il capitano di familiare del re, Guglielmo di San Lupo, e al contempo di sgominare Saviotti, Bari 1929, p. 141; P. de Brayda, Giovanni de Brayda de Alba, in Boll. stor.-bibl. subalpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo Elisa Mongiano Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta. I [...] a quelli del Consiglio cismontano. Il fatto che il D. fosse il secondo piemontese ad assumere tale incarico (lo aveva preceduto Giovanni Costa) dopo una serie ininterrotta di presidenti savoiardi, se dimostra da un lato un mutato orientamento nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Francesco Franco Cardini Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] della lega contro Giovanni di Boemia, avrebbero dovuto entrare in campo. È questo il suo primo incarico di rilievo, e pace e di alleanza con Pisa e Lucca che si conducevano a San Miniato. Due anni dopo si recò ad Avignone ambasciatore a papa Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] fra i quali Filippo Buonarroti e Giovanni Antonio Ranza. Passato a Oneglia, gennaio 1799 ebbe l’incarico di sottosegretario generale. Le G. Bracco, II, Torino 1990, pp. 9-31; Quando San Secondo diventò giacobino. Asti e la Repubblica del 1797, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PODESTÀ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Andrea Elisabetta Colombo PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova. Il padre, [...] breve tempo. Consigliere e poi sindaco di San Francesco d’Albaro dal 1860 al 1865, negli 1857, e il deputato provinciale Giovanni Maurizio, maestro di Podestà all’ un quarto di secolo Podestà ricoprì incarichi politici locali e nazionali, cumulando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – ANTON GIULIO BARRILI – ESERCITO NAPOLEONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 72
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali