FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Alessandro San Martino di Castellamonte.
Di famiglia borghese, originaria forse Ettore Bonifacio, il F. e Giovanni Antonio ne rivendicarono la successione, duca di Savoia sottolineava la delicatezza dell'incarico, perché da lungo tempo non era " ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] al giudizio del suo governo, in particolare sulla questione di San Remo.
La pratica era stata riaperta dal ricorso presentato al a loro volta un nuovo memoriale. Al D. venne dato incarico di scoprire chi li dirigeva, chi li finanziava, dal momento ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] Giovanni e Andrea che sposarono Lippa e Gesia di Pietro Mezzavacca. Ebbe anche un figlio naturale, Astorre.
Gli incarichi 1382 fu preposto agli stipendiari inviati a difesa di Castel San Pietro durante il passaggio delle truppe di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] avvenimenti. In ogni caso questo primo incarico ai vertici del Comune non fu certo era impegnata contro il Comune ribelle di San Miniato al Tedesco e i Visconti Dini.
Non sappiamo se quel Bartolomeo di Giovanni Dini che figura nel catasto del 1427 sia ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] di San Martino di Lupari dell'11 sett. 1235 tra Treviso e Padova che, sulla base della prima sentenza di Giovanni da Vicenza il C. fece testamento a Chioggia, dove si era recato su incarico di Alberico da Romano il 14 ott. 1242. Lasciò legati alle ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] di congiura promosso dal fuoruscito Giovanni Maria Benedetti per scacciare gli Spagnoli in missione presso il pontefice Giulio III per incarico di Carlo V. Negoziò con il Tournon tutte le milizie così raccolte a San Quirico, senza attendere l'arrivo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] del duca, il D. per molti anni non ricoprì più incarichi ufficiali.
Le ragioni della sua disgrazia, che coinvolse anche i volte. La prima moglie fu Lucrezia Ceva, erede di parte di San Michele; la seconda Claudia de la Syrène, infeudata il 28 giugno ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] la carriera ecclesiastica del più giovane fratello Giovanni Maria e si ha ragione di e nei tre anni in cui tenne l'incarico curò il restauro delle mura del castello.
truppe di Cosimo, la contea di Monte San Savino tornò ai signori di Firenze cui fu ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] Agrigento.
Morta il 2 febbr. 1435 Giovanna II, avendo designato come suo erede . che si recò a Taranto con l'incarico di convincere l'Orsini. La missione conseguì p. 54; G. Caetani, Regesta chartarum, V, San Casciano Val di Pesa 1930, pp. 109, 169; C ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] , Giovanni Battista e Franceschetta, che venne data in moglie a Giovanni Battista città di Sarzana, Sarzanello e San Pietro e per riprenderne possesso. La competenza acquisita nel corso di questi incarichi, e forse anche una certa sua inclinazione ...
Leggi Tutto