Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] di S. Maria e dei SS. Martiri Giovanni e Paolo di Casamari. Sotto il pontificato Versailles, con il precipuo incarico di preparare il terreno all visitatore apostolico e legato "de latere" per sanare i dissidi ed informare correttamente la Santa Sede ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] da Gregorio XII; numerosi benefici ed incarichi furono invece a lui concessi da Giovanni XXIII, come ad esempio l' di quest'Ordine l'avrebbe poi portato ad inviare Stefano di Borgo San Sepolcro in missione in Polonia. Ed ancora: con una bolla del ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] di Magonza a predicare la crociata in Germania, con l'incarico di convincere con dolcezza i pellegrini ritardatari e di non giungono notizie preoccupanti: Giovanni di Brienne ha preso San Germano e minaccia Capua (Riccardo di San Germano, 1936-1938 ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] arcivescovo, invece di eseguire l'incarico e di obbedire agli ordini le pitture, con raffigurazione dei ss. Giovanni e Paolo, che decorano il quarto e 36; A. Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, in San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] anche di una biografia di C., scritta su incarico del nipote del papa G.B. Rezzonico, tuttora Ballerini], in Lettera a mgr.e Giovanni Battista Rezzonico sopra l'antica origine della II, Córcega y Paraguay, Zaragoza-San Cristóbal 1996. È stata inoltre ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di "noçe" tra F. e Giovanna figlia di Giovanni Il d'Aragona, che sarà, Nicastro e Belcastro, all'incarico di scortare, nel febbraio a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 45.; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII…, a cura di R. Fulin, Venezia ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] fin dal 12 marzo 1800 aveva confidato al San Marzano il suo timore di dovere rinunciare all'incarico, per dimostrare se non altro agli occupanti richiamando sulla cattedra universitaria uomini come Giovanni Antonio Giobert e proseguendo l' ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] che il 20 marzo 1488 gli indirizzò, Giovanni II. Non sembra però che egli abbia dato delle Bahamas alla quale diede il nome di San Salvador. Gli Indiani - questo è il nome che pure trattava così male. Incaricò un religioso intelligente, Ramón Pane ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] utopistica, Un comune socialista (Brescia 1884), di Giovanni Rossi (pseud.: Cardias).
L'esigenza di un rinchiuso dal 1883 nel manicomio di San Bonifacio (Firenze). A Parigi, dove Turati gli aveva affidato l'incarico di adoperarsi per la conciliazione ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] borghesia impiegatizia - il nonno Giovanni era notaio a San Damiano di Macra - proveniva da Acceglio, un su consiglio di U. Rattazzi, il 16 maggio si risolse ad affidare l'incarico di formare il nuovo governo al Giolitti. Ciò provocò le ire di Crispi ...
Leggi Tutto