GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] nel 1524 fondò ad Anversa la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella quale investirono anche il G., , venne nominato ufficiale di Sanità, poi, nel 1535, il governo fiorentino gli assegnò l'incarico di conservator legum. Ma ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] parlamentare. Il suo primo importante incarico istituzionale fu la presidenza del F., seguendo le sorti di A. di San Giuliano e della maggioranza della deputazione siciliana, figura dell'avvocato E. Di Giovanni. Ma soprattutto egli dovette affrontare ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] e da lui ebbe l'incarico di porre l'assedio a 17 nov. 1461), pose a sacco San Flaviano, occupò Teramo e conquistò Atri E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII (1893), pp. 424, 591; XXI (1896), ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] nazioni» (Giovagnoli, 1894, p. 412).
L’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti al soglio pontificio fornì un impulso decisivo all’avvio di San Pietroburgo, favorì la carriera consolare di Pinto, nell’ambito della quale svolse, su incarico del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] ma la data è incerta, l'incarico di commissario di milizie pontificie e l Qui, dato alla luce il figlio Pirro, Giovanna morì. Un accordo del settembre 1429 consentì il gennaio il M. vi tornò con Niccolò Sanuti. Anche in questo caso è difficile ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] poco tempo dopo a San Genesio (ai piedi dell'attuale cittadina di San Miniato) una dieta. Firenze.
Al termine dell'incarico il G. tornò a 72), pp. 42-44; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-1188), a cura di L. Balletto ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] un breve periodo ministro delle Finanze, gli affidò l’incarico di direttore del Consiglio supremo del contenzioso amministrativo e ’annessione di Roma, per iniziativa di Giovanni Lanza, Gustavo Ponza di San Martino, Ubaldino Peruzzi, Marco Minghetti e ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] F., Luca Ruffelli da San Miniato, che aveva acquisito Pisa; nell'ambito di questo incarico il F., dopo il suo 2, pp. 111, 113, 123, e da P. Gauthier, Nuovi documenti intorno a Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere, ibid., s. 5, XXX (1902), pp. ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] L'aver scelto, per il delicato incarico, proprio il C., presuppone da , con Renato e con Giovanni d'Angiò. Le operazioni 157-213, passim;G. Franceschini, IMontefeltro e la Repubblica di San Marino, in Studiromagnoli, IX(1958), pp. 46-65, passim;Id ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] ebbe in un primo momento l'incarico di segretario al seguito dell'ambasciatore si recò a Roma in compagnia di don Giovanni de' Medici per convincere il pontefice Paolo fu inviato come commissario a Borgo San Sepolcro dove, per richiesta degli ...
Leggi Tutto