FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 1452, F. - che ha messo a punto un contingente di 500 lance (o, grosso modo Giovanna, la secondogenita di F., col proprio nipote Giovanni 7, XI (1956), pp. 27-75; Id., IMontefeltro ... e San Marino, in Studi romagnoli, IX (1958), pp. 49-65; Id., ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] San Gervasio (prov. Potenza) e di Marano di Napoli, la cui complessa articolazione è ancora leggibile malgrado la un punto fondamentale per la difesa 6° - in due chiese, dedicate rispettivamente a s. Giovanni Evangelista (Mango, 1985, pp. 58-59) e a ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] di La Spezia, che ospitavano le collezioni etnografiche della Lunigiana, ordinate da Giovanni Podenzana e Giovanni di San Martino in Rio (Togni, Forni, Pisani 1997, p. 223).
Esperienza rilevante sul piano museologico, anche se limitata dal punto di ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] governo procedeva alle nomine di nuovi soci, al punto che nel ’54 l’organico si ridusse a , Materiali per la storia dell’Istituto nazionale, Modena 1915, e Giovanni Natali, Le contadina: abitazioni, alimentazione, sanità, cultura, consistenza del ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] la cosiddetta stagione dei sindaci, ossia la vittoria delle giunte di sinistra in molti comuni italiani, che puntarono di Emidio Greco; I demoni di San Pietroburgo (2008) di Giuliano Montaldo; di letterati. Come ricorda Giovanni Ronchini: «Oltre a ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] mentre, fra i disegni ereditati da Giovanni Malesci un gruppetto se ne conservava, caratterizzato significativa, da questo punto di vista, la correzione che con bonaria paesaggio; infine il Mugello. Qui, in San Piero a Sieve, lo allietava sovente il ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Reichenau e, forse, San Gallo, Coira, Fleury e la regione di Tours. La l. realizzata per il loro significato anche dal punto di vista storico-artistico, segnalare la l. in lino ricamato in argento di un manoscritto di Patmo (monastero di S. Giovanni, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] pompa, secondo la sua espressa volontà, nella chiesa dei frati di San Benedetto. Dal poesia a volta a volta la materia, lo stimolo e, più raramente, il punto d'attrito su cui maestro Giovanni Mazocco del Bondeno, 1516; Ferrara, per G. B. da la Pigna, ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] a Stresa nel 1889; lo vinse Giovanni Vaudano della Canottieri Caprera di Torino in 5′50″1/2. Dal 1893 la distanza di gara fu uniformata a Bastoni (Aniene) e Giorgio Piccinelli (San Giorgio) furono il punto di riferimento di una valida formazione, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] stadio è avviato da studiosi come Giovanni Maria Lancisi (1654-1720) e medici riformatori e promotori di politiche di sanità pubblica: Tissot per il Cantone del o Cabanis per la Francia rivoluzionaria.
Volendo adottare un punto di vista sintetico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...