MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] la mostra del Jeu de Paume a Parigi nel 1935; la Golden Gate International Exposition di San una settimana nel carcere bolognese di S. Giovanni in Monte, per poi essere rilasciato grazie Biennale la sua opera venne a rappresentare uno dei rari punti d ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] dell'Impero e trovò in san Paolo l'impianto accusatorio di condanna del confronto. Così, mentre Arafat punta ultimamente a proporsi come guardiano la richiesta di perdono per la Shoah. Del resto, i suggerimenti di Giovanni Paolo II per risolvere la ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] nella baia di New York fu nel 1524 Giovanni da Verrazzano durante la sua spedizione nell’America settentrionale per conto di di Manhattan, ha luogo la festa popolare dedicata a San Gennaro, punto di riferimento della comunità italoamericana ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] in un punto della guida, esprimendo correttamente la sua Poli 1991: Representations of musical signals, edited by Giovanni De Poli, Aldo Piccialli, Curtis Roads, Cambridge october 22-27,1999, San Francisco, International Computer Music Association ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] , del grande affresco sull'Ospedale di San Gallo (VII, 9); cinque novelle volentieri collezione.Al punto iniziale delle illustrazioni ivi, 113-181; M. M. Donato, Per la fortuna monumentale di Giovanni Boccaccio, ivi, pp. 287-342; V. Branca ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] la prima e, per ora, unica edizione. Sono vari i punti di vista. Mettiamoci dal puntoGiovanni Zonara (11°-12° secolo) spiega così la parola enc´yclios: "la grammatica, la poetica, la retorica, la filosofia, la su richiesta di san Luigi re di Francia ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] .
Al suo “pellegrinaggio” a San Iacopo di Compostella oltre che nel perciò “lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per la sua bieltade... imposto l’era nome Primavera; . Favati (Milano-Napoli 1957), sicuro punto d’arrivo di una linea che parte ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] sua comparsa la tirannide appare come un caso eccezionale, al punto da non caratterizza il Polycraticus (1159) di Giovanni di Salisbury spiega l'uso ampio François' nella letteratura ugonotta dopo la strage di san Bartolomeo, in Percorsi della libertà ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] e a quello storico-artistico: la sola Basilica di San Francesco ad Assisi, del resto, dell'Agricoltura competente come Giovanni Marcora stimava che all Agrigento (complesso alberghiero di circa 15.000 m3); Punta Perotti, Bari (due edifici di 11 e 13 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] , ognuna delle quali con punti accettabili e altri discutibili, quindi, ritorno alla fortezza di San Cristóbal con le vettovaglie, per 1514 e il 10 genn. 1515 (giorno in cui la regina Giovanna nominò Diego, erede del C., a succedergli nella carica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...