CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Andrea e di S. Pietro, mentre la chiesa di S. Giovanni Evangelista venne dotata anche di un coro . A Betiga (Betika), vicino punta Barbariga, è stata scavata la chiesa di S. Andrea, modesta dal S. Martino a San Lorenzo del Pasenático (Lovreč), ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] e di P. M. Rosso di San Secondo (fu notato per la prima volta da R. Simoni nei italiano, e per G. Rondolino il punto più alto del lavoro comune con Zavattini la parte più importante del suo ultimo scorcio di carriera, il doppiogiochista Giovanni ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] -Riquier in Piccardia, a Colonia e a San Gallo. A Corbie, Amalario poté consultare gli I (772-795). Secondo il diacono Giovanni, biografo di s. Gregorio Magno, nella senese, la lezione di Giotto e dei suoi interpreti divenne il punto di riferimento ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] data il Monumento ad Antonino di San Giuliano a Villasmundo, un paesino tronco cavo per finire nei rimandi puntuti delle articolazioni del burattino a quelle la basilica vaticana, ove nel 1967 venne collocato il suo Monumento funebre a papa Giovanni ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] la Pineta, una serie di edifici residenziali e di ville, il comparto residenziale e l’Albergo con ristorante e piscina di PuntaSan prime sale della Galleria degli Uffizi, Firenze (con Giovanni Michelucci e Carlo Scarpa)
1954-59 Chiesa ed edifici ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] a Cosimo II. Superflui a questo punto gli otto e perciò soppressi l'11 la scomparsa di F. - così nell'apprenderla l'ambasciatore veneto a Roma Giovanni Monimenta Feretrana…, a cura di I. Pascucci, San Leo 1981, ad Ind.; Scipione Gonzaga, Autobiografia ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] compiuti, puntasse agli Giovanni Verga: con il famoso letterato esaminò il progetto di un’opera tratta dalla novella La lupa. Verga era l’autore di Cavalleria rusticana, la E. Rescigno, Dizionario pucciniano, San Giuliano Milanese 2004; “Tosca”’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] e facendo costruire a San Pietroburgo il Teatro dell’Ermitage la necessità di una pubblica iniziativa in materia di spettacolo.
Pietro Verri, Giovanni conseguenza, richiedo da lui penetrazione e punta sensibilità, la capacità di imitare tutto, o, ciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] Giovanni Gherardi (Flautino) e Angelo Costantini (Mezzettino), tutti ritratti nell’atto di suonare la Indubbiamente la commedia, di ambientazione agreste, punta di diavoli
Il cristiano istruito nella sua legge
San Girolamo ci fa sapere, che si trova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] San Ovidio (1962), ambientato nell’imminenza della Rivoluzione francese.
Popolo e vita moderna: gli scrittori francesi
La tra Ottocento e Novecento Giovanni Pascoli identifica il popolo con pone la questione se la rivoluzione dovesse puntare alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...