Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] la tesi notissima formulata da Giovanni Gentile del «Villari piagnone», che nei colloqui con il «domenicano di San francese, lascia già intendere l’ambizione di un testo che punta a definire, all’indomani dell’unificazione nazionale, i caratteri, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] con tutta la famiglia (la moglie e i tre figli, il M., Giovanni e Angelo) National Gallery di Londra), esponente di punta dell'ambiente culturale romano, il quale sito nel palazzo di famiglia in via San Martino della Battaglia. Rimase invece sempre ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] 8 minuti Giovanni Valetti. Prevalse anche al Giro di Piemonte e al campionato italiano su strada (a punti). Il riparlammo, con Fausto, di regali. A cose fatte, con laSan Pellegrino (pensate solo al furore di popolarità che avremmo rimesso insieme ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] intendevano porre sul coronamento della punta della Dogana da mar ( dell’Ermitage a San Pietroburgo (Barbieri, La decorazione plastico-pittorica della cappella del Ss.Sacramento, in La restaurata cappella del Ss.Sacramento nella chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] nel sec. XVIII, Giovanni Maria e Cesare furono da Parigi seguì, dal punto di vista delle realizzazioni scientifiche ott. 1876 a Corvino San Quirico presso Casteggio (Pavia). observations microscopiques d'A. C. sur la structure de l'organe de l'ouie, ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] compare nei documenti come "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, in L. M si spiegano solo come immagine che Giovanni e Maria presentano al riguardante. , quasi antitetiche dal punto di vista stilistico: la Pietà dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Antecosimiano, protocollo 478 di Francesco di Giovanni Ciai da Pulicciano, c. 189v; Cavalcaselle la costellazione delle figure tangenti a D. - quali il più arcaizzante Maestro di San nel quinto decennio del secolo, punta da un lato a una ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] 1483, Raffaello è figlio del pittore di corte Giovanni Santi, noto per la Cronaca rimata nella quale rivela una profonda conoscenza della Vergine per la chiesa di San Francesco a Città di Castello. Qui, se il punto di partenza è rappresentato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] su la rete con l’intento di strappar via il dente ricurvo dell’ancora e di puntare verso lala Iohannis di Flavio Cresconio Corippo, sulle battaglie del generale Giovanni tratta di Eccheardo I di San Gallo. Racconta la storia di Walther, figlio ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] alle ammonizioni di Giovanni di Pagolo la Toscana occupava un posto di rilievo tra XIII e XIV secolo dal puntoSan Gimignano, Macerata, Fabriano, Norcia, Camerino, Bari, Lecce, Palermo, Venezia, Mantova, Zara, ecc.) e talvolta ci offrono anche la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...