CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari ad Enrico IV. La suggestione di è chi punta sulla sua irrequietezza (e per la trama antispagnola la traballante alleanza franco-inglese.
Partiti all'inizio di maggio e varcato con grave rischio il San ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] a Ottone, nipote di Giovanni Senzaterra, si adoperi per la rinascita in Germania di un da venti capitoli messi a punto a seguito di una lunga regum, II, a cura di L. Weiland, 1896.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] ). Con lei si stabilì a San Marziale, dove ricevette gli apprezzamenti di nel settembre 1929 e pubblicato in undici puntate nel settembre 1930 (Visita al confino scena a Siena per la Settimana Chigiana il dramma giocoso Don Giovanni o sia Il convitato ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] La Fenice sul rogo ovvero La morte di san Giuseppe (ed. critica a cura di A. Monga - D. Verga, in Edizione nazionale delle opere di Giovanni sociale: l’intreccio, raffinato e complesso, punta a tratteggiare i personaggi delle prime parti conferendo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] parte prima del febbraio 1305 (morte di Giovanni di Monferrato, nominato come vivente a I a questo punto viene raccomandata, ma come facoltativa (fortassis), la lettura di parole e modulazioni concettuali di san Tommaso per sostenere un'opinione ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] e triumphans. Dal punto di vista tematico, la p. su tavola perché gli affreschi navarresi di San Martín ad Artaíz e di San Saturnino ad Artajona (Pamplona, si compirono in Alto Adige (Tubre, S. Giovanni; Termeno, S. Giacomo; Grissiano, S. Giacomo ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] in una squadra di tredici galee capeggiate da Giovanni Andrea Doria. E, per salvarsi, non . Vigorosa la successiva ripresa della guerra di corsa. Il G. si spinge sino a capo San Siro, in a sua volta sino a che puntola Spagna spinge le sue trame. Da ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] ) per la cappella di S. Giovanni Battista e la Solitudine e la Penitenza per la cappella di 2009) cui si affianca per punto di stile il Martirio di pp. 85-103; Id., Sculture di D.A. V. in San Paolo Maggiore, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961-1962a ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] del cardinale Giovanni di Crema, per catturare l'antipapa Burdino che, dopo la partenza Sono canoni che da questo punto di vista non dicono molto VII, Hannoverae 1846, pp. 792-804, e Landolfo di San Paolo dai Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., V, 3 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] in Piemonte il fratello del B., Giovanni Antonio, noto come il protonotario Birago, guerra di fortificare Santhià, punta avanzata dello schieramento francese in , che fu però stroncato sul nascere. La battaglia di San Quintino, vinta il 10 ag. 1557 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...