GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] nel Vicino Oriente (Persia e Armenia) con l'abito dei frati minori, promossa negli anni del generalato di Bonagrazia di SanGiovanni in Persiceto (1279-83). In quell'anno, infatti, già reduce dalla missione e latore a papa Niccolò IV di una missiva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] città, della già ricordata vigna di Barbiano, di due possessioni di 20 ettari a Medicina e di 60 ettari a SanGiovanni in Persiceto, entrambe acquistate da poco tempo. Al passivo G. denunciava debiti per 380 lire: denaro, dichiarava con una punta d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] da protagonista, appoggiandosi anche ai membri della famiglia Pepoli in esilio, con cui compì scorrerie nei territori di SanGiovanni in Persiceto, Crevalcore e Sant'Agata che gli costarono il bando da Bologna; i da Barbiano riuscirono poi già nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] maggio 1302 redasse per fini giudiziari, insieme con Bartolomeo da Varignana, un consilium sulla gravidanza di una donna di SanGiovanni in Persiceto. Negli anni 1310-11 insegnò medicina a Brescia con lo stipendio di 40 lire e nel maggio 1311 ritornò ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] della regina Bertilla, alcuni beni della Chiesa ravennate, a Saltopiano (presso SanGiovanni in Persiceto) -: non appena i due messi di Alberico fossero stati di ritorno, Giovanni avrebbe scritto di nuovo a Berta, onde informarla di ciò che sarebbe ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] recente bonifica e quelle delle zone pedecollinari dell'area a sud di SanGiovanni in Persiceto. Quanto alla bonifica dei 23.000 ettari del Polesine di SanGiovanni Battista di Ferrara, voluta con determinazione da E., sarà realizzata sotto Alfonso ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] -284; Salvatore da Sasso Marconi, La provincia cappuccina di Bologna..., Budrio 1946, pp. 181-226 passim; Donato da SanGiovanni in Persiceto, Biblioteca dei... cappuccini della provincia di Bologna..., Budrio1949, pp. 187, 200, 381; P. Carlini, F. M ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a SanGiovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] G. C. e le loro imitazioni e derivazioni: studio bibliografico, estratto da Strada maestra (Quaderni della Biblioteca comunale di SanGiovanni in Persiceto), V (1972), n. 5; p. Camporesi, "L'artedella forfanteria" di G. C., in Il libro dei vagabondi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] di Maria Montessori) nominò il F. membro della commissione di sorveglianza per l'Istituto medico-pedagogico di SanGiovanni in Persiceto, trasferito poi a Bertalia (Bologna). Reclamando l'opportunità sociale e il dovere dello Stato di provvedere a ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] ., 1120 s. e passim; G. Bargellesi, Not. d'opere d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da SanGiovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di Bologna, Budrio 1956, I, pp. 13, 75; G. Zanotti, La basil. di ...
Leggi Tutto