ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Michelotti di Perugia, Paolo Orsini e Paolo Savelli di Roma, nonché il proprio fratello Giovanni, volge a destra per il Valdarno inferiore, sperando che San Miniato abbia a ribellarsi ai Fiorentini. Ma un tentativo di fuorusciti fallisce, ed egli ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio
Sebastiano Gentile
Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] . Nel 1497, F. commentò in duomo le Epistulae di san Paolo. Erano gli anni del dominio di Girolamo Savonarola su considerazione l’animo pare che mi dica la fortuna essere sanza riparo» (Giovanni Rucellai, cit., p. 114) fa pensare a quanto M. dice nel ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] Arno e procede oltre Rosignano e Cecina; a Giovanni da Lignano, fuoruscito bolognese, scrive: "Io su Piombino, retrocesse verso la Valdarno inferiore, pensando ora d'andare Castelnuovo, indirizzando il grosso verso San Miniato. Egli si affrettò verso ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Fu una delle figure più alte del clero liberale del Risorgimento. Sacerdote, rinunciò alla carriera ecclesiastica, non condividendo le direttive [...] solitario (1932).
Vita e attività
Sacerdote, quando lo zio Giovanni Battista, vescovo di Orvieto, fu deportato in Francia da Napoleone infantili. A Figline istituì le feste per gli artigiani; a San Cerbone, in casa sua, fondò e diresse (1830-47) ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] Andrea Bogoljubskij sovrano della Suzdalia.
5. Andrea da Borgo San Sepolcro, beato. Al secolo A. Dotti, servita ( cui (come di s. Giovanni Gualberto) scrisse la Vita, dal 1085 abate di S. Fedele a Strumi (Valdarno casentinese), cercò di metter pace ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] appurata la provenienza dalla media Valdarno, tradisce nel viso nervoso e di satiro da Orvieto-S. Giovanni Evangelista, mentre nel complesso F. R. Ridgway (ed.), Italy before the Romans, New York-San Francisco 1979, pp. 145-181; F. Canciani, F. W ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] adoperato per promuovere, nella tenuta paterna di San Cerbone a Figline Valdarno, un istituto aperto a fanciulli provenienti sia la parte didattica, dal giovane sacerdote e pedagogista Giovanni Lanza, al quale nell’aprile 1856 lasciò la direzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] sul progetto). Tale anomalia fu sanata dal loro successivo scioglimento in conferimento quote minoritarie SADE, SELT-Valdarno, Falck, Italcementi e la Con in carica il governo di transizione di Giovanni Leone, il cosiddetto governo balneare, per la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] dell'Orange si impadronirono del Valdarno superiore, giungendo a metà ottobre Guastalla, mentre Francesco e Giovanni Vincenzo furono avviati alla carriera madrigalista Hoste da Reggio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XL, XLII- ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di restituire i prigionieri presi nel Valdarno nel corso di un'assenza del una volta firmata la pace di San Germano, Federico II provò quindi a Imperiale di Sant'Angelo, I-III, Roma 1901.
Giovanni Codagnello, Annales Placentini, a cura di O. Holder ...
Leggi Tutto