GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] e Stia, nel prestigioso palazzo dello specchio vicino a San Godenzo, alternando brevi soggiorni a Raggiolo dove vivevano le appunto nel Valdarno superiore. L'atto relativo agli accordi presi fu, infatti, rogato proprio dal notaio Giovanni di Buto ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] tabernacolo a Ponte a Romito, nel Valdarno, e affreschi all'Aracoeli e in S. Giovanni a Roma. Complessi problemi di e giudizio tutte le figure" (ivi, p. 231); "nella chiesa di San Romeo" fece una tavola "a tempera con tanta diligenza et amore che di ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] partecipazione della famiglia alla guerra dell’arcivescovo Giovanni Visconti contro la città del giglio dal del Trecento, in San Romolo a Gaville in età medievale. Storie di una pieve del Valdarno, Atti del Convegno..., Figline Valdarno... 2005, a ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] 400 ettari di terreni compresi fra il Valdarno e la valle inferiore del Serchio; fattoria di Stibbio, nei pressi di San Miniato, la cui vendita nel 1823 della famiglia. Il 30 aprile 1864, con Giovanni Chiesa e Alamanno Frizzi, costituì la Società dei ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] S. Trinita, venne inviato come ambasciatore a Pisa e a San Miniato al Tedesco. Agli inizi della cosiddetta guerra degli Otto Cavriglia della Congregazione di Vallombrosa, In Firenze 1730, p. 58; Giovanni dalle Celle, L. Marsili, Lettere, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] del G. a L'Aquila dal momento che il padre, Giovanni Gatti da San Vittorino, aveva formato nel 1462 a L'Aquila una società , in Domenico Ghirlandaio. Restauro e storia di un dipinto, Figline Valdarno 1983, p. 8; R. Torlontano, La pittura in Abruzzo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] unico figlio. La madre Monna si risposò con il cronista Giovanni Villani.
Nel 1343 il G. sposò Niccolosa di Domenico Cavalcanti inviato a San Miniato con l'incarico di riformarvi le istituzioni; effettuò anche una ricognizione nel Valdarno per ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] lotte. I Fiorentini condussero operazioni militati nel Valdarno superiore e in territorio aretino mentre il sire assedio entrò in Borgo San Sepolcro. Certo doveva essere uno dei personaggi su cui poggiavano le speranze di Giovanni di Châlon-Arlay, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] 1396, fu estratto a sorte come podestà di Monopoli in Valdarno, ma molto probabilmente non accettò l’incarico. I primi documenti Albanzani e del De remediis utriusque fortunae di Giovanni da San Miniato, oltre che traduttore delle Invectivae contra ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] fece parte della magistratura in rappresentanza del sestiere di San Pier Scheraggio. Una delle prime decisioni messe in Umbria, nelle Marche, nel Valdarno inferiore e nella Valdinievole, al pari del fratello di Peruzzi, Giovanni, al cui gruppo di ...
Leggi Tutto