PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] della professione notarile ad Arezzo e nel Valdarno: il nonno Garzo fu scriba del vescovo » allibrato nel sestiere di Porta San Pietro.
Terzo figlio maschio avuto al matrimonio della figlia Selvaggia con Giovanni di Tano da Semifonte. Morì ad ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] inviato dalla Repubblica ambasciatore in Valdarno nel 1359; fu tamburato tra i suoi membri figuravano Lorenzo di Giovanni di Bicci Medici e Luca di Maso degli , La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 497 e passim; ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] decorazione a stucco e a fresco della cappella del Sacramento in San Pietro (Gaudioso, 1976a, p. 39).
Sempre a Perin senese di storia patria, XC (1983), pp. 152 s., 161-164; Giovanni da Udine. I libri dei conti, a cura di L. Cargnelutti, Udine ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] venne inviato in ambasceria presso il marchese Giovanni Giacomo Medici, comandante in capo delle forze Sigismondo de’ Rossi, conte di San Secondo, due feudatari e comandanti territori montuosi ubicati tra l’alto Valdarno e il Casentino.
A Vienna ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] , 240); nell'altra missiva, inviata a Giovanni di Cosimo, da Pisa il 9 luglio 1463 il podere sito nel contado di San Miniato al Tedesco e altri terreni, . Il 1( ott. 1456 divenne vicario del Valdarno inferiore, conservatore di Legge dal 25 sett. 1457 ...
Leggi Tutto
TESAURO
Francesco Salvestrini
(Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina.
Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] abbazia madre dell’Ordine fondato da Giovanni Gualberto sia il fatto che pochi e Ristonchi, sulle colline del Valdarno a monte della città.
Trasferitosi . Loccatelli, Vita del glorioso padre San Giovangualberto fondatore dell’Ordine di Vallombrosa..., ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] nel 1493 e nel 1517; quelle di Vicario del Valdarno inferiore (1481), del Mugello (1501) di Anghiari Balie, f. 49, c. 227r; per il carteggio relativo alla sommossa di Borgo San Sepolcro, Mediceo del Principato 334, cc. 131r-132r, 136r, 142r; 335, cc. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] del Valdarno inferiore, di capitano in Valdambra; è noto inoltre che partecipò all'assedio e alla conquista di San , pp. 289-292; Il Libro degli affari proprii di casa de Lapo di Giovanni Niccolini de' Sirigatti, a cura di Ch. Bec, Paris 1969, pp. 81 ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] fratello Gherardo, si era avvicinato a Giovanni Visconti; la pace tra Pisa da troviamo nell'82 presso il vicario imperiale in San Miniato; neppure dopo la Meloria, anche grazie si ritirò nei suoi possessi del Valdarno, e i documenti che abbiamo di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] come alcune religiose di fama. Fu amico del padre di Giovanni Cinelli Calvoli, Domenico, che ebbe nella sua biblioteca codici genn. 1629 il L. divenne preposto della collegiata maggiore di San Casciano in Val di Pesa; ebbe anche l'incarico di curare ...
Leggi Tutto