MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] tra il '68 e il '69 a Giovanni di Niccolò Cavalcanti, l'amico di Ficino, (aggiunti), vicario per sei mesi del Valdarno superiore dal 1( dic. 1475, di origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus", Rocca San Casciano 1904, pp. 175-205; A. ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] mare". offertagli dall'industriale Giovanni Agnelli.
A quel tempo Terni, della, Montecatini, della Romana Elettricità. della Valdarno, della Navigazione generale, dell'Ilva, dell'A.N San Giorgio, Società anonima industriale stabilimenti riuniti San ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] 245) che sue opere dovevano trovarsi in Valdarno.
Il Pontormo rimase orfano del padre è nota: l'incisore era creduto Giovanni delle Corniole (1470-1516), per la mit einem Exkurs über Vasaris Oratorium in San Clemente, in Jahrbuch der Berliner Museen, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] la bonifica di una parte del Valdarno.
Più tardi, nel 1490, fu palazzo Secco-Pastore a San Martino Gusnago e la di Motteggiana, in Castellum, 1986, 25-26, pp. 105-112; G. Rodella, Giovanni da Padova..., Milano 1988, p. 143 n. 195; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] originaria di Bisticci, un piccolo paese nel Valdarno inferiore, ma subito dopo il matrimonio i di allestire la biblioteca di San Marco. Cosimo, per essere sicuro proprio in un’epistola mandata a Giovanni di Pierfilippo Pandolfini, datata 24 ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Michelotti di Perugia, Paolo Orsini e Paolo Savelli di Roma, nonché il proprio fratello Giovanni, volge a destra per il Valdarno inferiore, sperando che San Miniato abbia a ribellarsi ai Fiorentini. Ma un tentativo di fuorusciti fallisce, ed egli ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] Arno e procede oltre Rosignano e Cecina; a Giovanni da Lignano, fuoruscito bolognese, scrive: "Io su Piombino, retrocesse verso la Valdarno inferiore, pensando ora d'andare Castelnuovo, indirizzando il grosso verso San Miniato. Egli si affrettò verso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] dell'Orange si impadronirono del Valdarno superiore, giungendo a metà ottobre Guastalla, mentre Francesco e Giovanni Vincenzo furono avviati alla carriera madrigalista Hoste da Reggio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XL, XLII- ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] è restituita dal necrologio iscritto da Giovanni Villani nella sua cronaca del 1294 1290 (a favore della trattativa con i Pazzi di Valdarno; ibid., p. 244); 22 febbraio, nel Consiglio sì ch'a lui tutta terra […] san' faglia si convene". Quest'ultima ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] fra il M. e Giovanna, altra figlia di L’Arte, IX (1906), pp. 336-344; Id., Ugolino e S. a San Casciano Val di Pesa, ibid., XIX (1916), pp. 13-20; E. Carli Trecento: il Maestro di Figline (catal., Figline Valdarno), Firenze 1980, pp. 12-16; J. Polzer ...
Leggi Tutto