PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] del Compendio (1762) e da Anton Maria Zanetti di Girolamo (1771), tutta la storiografia colloca gli esordi pittorici di dalla storia antica oggi divisa fra il Museo statale Ermitage di San Pietroburgo, il Museo statale delle belle arti A.S. Puškin ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] presenza del fratello, il Moro fece appello a Girolamo Riario che, a seguito del ribaltamento delle alleanze prodottosi Riuscì a imporre ad Alessandro VI la conclusione della Lega di San Marco il 25 aprile 1493 tra Venezia, Milano e la Chiesa. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] . 225); testimone di nozze fu Anton Maria Zanetti di Girolamo (ibid., p. 67).
A questo periodo dovrebbe risalire N. Ivanoff, Il ciclo pittorico della Scuola del Cristo presso la chiesa di San Marcuola a Venezia, in Arte veneta, VI (1952), pp. 162-165; ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] la Messa di s. Basilio e la Predica di s. Girolamo, la prima distrutta nel XVIII secolo e la seconda, terminata delle stampe a Roma: XVI-XIX secolo, a cura di G. Sapori, San Casciano 2008, pp. 21-37; J. Marciari, Artistic practice in late ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] frattempo fu affascinato dalla personalità di fra, Girolamo Savonarola e divenne "piagnone", sciogliendo la società e ne è rimasto solo il cartone a chiaroscuro (Museo di San Marco), dove si nota quella composizione grandiosa e complessa, che B ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, III, Venezia 1752, pp. 525 s.; F.B. De Felice, Severo, Raimond De Sangro, San-, in Encyclopédie, ou, Dictionnare universel..., I-LVIII, Yverdon 1770-1780, XXXVIII, pp. 482-485; P. Napoli Signorelli, Vicende della ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] Kristeller, Iter Italicum, II, p. 286 e R. Ceserani, Bologni Girolamo, in Diz. biografico degli Italiani, XI, Roma 1969, p. 330 Leone X, IV,Milano 1816, pp. 133-136; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1875, p. 132; A. ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] S. Maria in Gradi: "... con licentia da me don Piero abbate di San Chimenti e di Santa Maria in Grado". Il D. morì nel 1502 opere a lui attribuite relativamente a questo periodo: il S. Girolamo della chiesa di S. Domenico di Pistoia (Martini, 1960 ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] Placidi, patrona dal 1471 di una cappella dedicata a S. Girolamo in S. Domenico, commissionò a M. una pala la pp. 125-127) e, sempre in questi anni, i serviti di Borgo San Sepolcro, forse sull’onda dell’enorme successo avuto dalla pala dipinta da M. ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] ). Nel 1879 fu in missione in Russia, dove visitò San Pietroburgo e varie altre città, in Polonia e in Germania Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/luigi-girolamo-pelloux-18390301#nav (24 gennaio 2015); Archivio storico del ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
martinitt
martinìtt s. m. [der. del nome proprio Martino]. – Nome dato a Milano ai bambini dell’orfanotrofio fondato nel 1532 o 1533 da s. Girolamo Emiliani, perché ospitati, quasi subito dopo l’istituzione, in un edificio adiacente a un oratorio...