BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] assaltò di notte e prese Verolengo, affrontò gli imperiali tra San Germano e Santhià e quindi a Chivasso. Conclusa il 16 le proteste di Francesco II, almeno un Birago, Carlo di Girolamo nipote di Ludovico, entrò al servizio di Emanuele Filiberto che, ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] questione: il 30 maggio confida all'ambasciatore veneto Girolamo Soranzo di provare compassione per il cardinale di S 1677, pp. 751s.; G. Bosio, ... Ist. della... Rel. ... di San Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, 196, 446; A. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] anello del ditto". Fatto sta che quest'anello, ritenuto capace di sanare gli infermi, esibito con orgoglio nelle processioni dalla Scuola di S Moro mentre i busti dei due coniugi sono attribuiti a Girolamo Campagna.
Fonti e Bibl.: Il D., il grosso ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] riformata con alla testa il B., di cui facevano parte Girolamo Pellizzari da Vicenza e Lelio Castelvetro, nipote di Lodovico). Ciò il 5 ott. 1579 Francesco Truchi, ministro della comunità di San Giovanni, si rivolgeva al B. e al Bèze esponendo le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] avvenuti in virtù delle reliquie del santo, il cui autore, Girolamo da Raggiolo, amico di Lorenzo il Magnifico (cui è 'Ordine (cfr. E. Loccatelli, Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine di Vallombrosa…, in Fiorenza 1583; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] 'inizio del 1630 fece parte della congregazione della Sanità, presieduta dal segretario di Stato Francesco Barberini, chiesa dell'ospedale del S. Spirito dedicata a S. Girolamo). Convinto dell'importanza della formazione dei giovani sacerdoti, nel ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] National Gallery di Londra, il L. ricevette l'incarico da Girolamo Mocenigo, quasi certamente nello stesso anno.
In ragione delle forti avanzata da Del Negro (p. 229), la famiglia Venier San Vio, una delle committenze più prestigiose del pittore.
Al ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] quella di Pietro Angelio da Barga, quella di s. Girolamo, tre panegirici in onore di quest'ultimo nonché un Milano 1948-1951, nn. 2384, 2940, 2961; E. H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni..., Firenze 1949, pp. 25, 98; M. Parenti, Diz. dei luoghi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] nel marzo 1723.
La polemica con il mondo curiale divampò subito violenta. Giannone fu accusato perfino di far tardare il miracolo di san Gennaro. Si sentì in pericolo e il 1° maggio partì per Vienna per chiedere l’appoggio dell’imperatore Carlo VI. A ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] , Johann Heinrich von Frankenberg, con il canonico Joseph Philippe Castel San Pietro, con il vescovo di Anversa J.T. Wellens, con interpretazione, redatta proprio dal G., venne pubblicata da Girolamo Tiraboschi nella seconda edizione (1787-94) della ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
martinitt
martinìtt s. m. [der. del nome proprio Martino]. – Nome dato a Milano ai bambini dell’orfanotrofio fondato nel 1532 o 1533 da s. Girolamo Emiliani, perché ospitati, quasi subito dopo l’istituzione, in un edificio adiacente a un oratorio...