• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [8]
Biografie [7]
Temi generali [3]
Arti visive [3]
Storia [2]
Letteratura [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Storia delle religioni [1]
Storia contemporanea [1]

RICHELMY, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHELMY, Agostino Bartolo Gariglio RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] i maggiori santi piemontesi del tempo, da Cottolengo a Cafasso a don Bosco, scelse l’ allora aggregato al ‘clero’ di San Filippo, il più fiorente della città un appoggio assai convinto al canonico Giuseppe Allamano per la fondazione dei missionari ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – DOMENICO DELLA ROVERE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELMY, Agostino (2)
Mostra Tutti

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] , diretto dal non milanese Giuseppe Patota, e dal Sabatini- 2009 pp. 109-10): C. Alvaro (calabrese di San Luca) 1951 Quasi una vita: “Poi venne il 2 DI; 25 le voci del periodo 1901-2000. Tra cui: cottoléngo s.m. 3. ster., scemo, stupido, sec. XX: P. ... Leggi Tutto

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] religioso-assistenziale: il Cottolengo, l’insula salesiana dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da anni Trenta cfr. M. Apa, Don Giuseppe De Luca e l’arte sacra, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] sostenute da personalità come Giovanni Bosco e Giuseppe Benedetto Cottolengo, per il quale «il tema dell’ cit., p. 117. 13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010. 14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

STACCHINI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STACCHINI, Ulisse Raffaella Catini STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini. La sua prima formazione [...] del Piccolo Cottolengo milanese, 24; Il nuovo grandioso campo del Milan Club a San Siro, in Corriere della sera, 13 marzo 1926 , http://hdl.handle. net/2307/154 (6 novembre 2018); Giuseppe Sommaruga (1867-1917). Un protagonista del Liberty, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CORRIERE DELLA SERA – MARGHERITA SARFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STACCHINI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

EPIFANIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO, Luigi Gaetano Bongiovanni Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Sicilia dalla scuola di Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino l'E. sposò a Palermo Matilde Vanni di San Vincenzo, appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia le chiese di S. Gabriele e del Cottolengo. Tra il 1952 e il 1956 realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIDANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDANO, Paolo Antonella Casassa Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] - e le decorazioni per la chiesa del Cottolengo e per quella del Sacro Cuore di Maria, dipinto, perduto, raffigurante Giuseppe Verdi (Barbavara, 1898). Percivale, Don Lombardi. La sua vita e il suo messaggio, San Remo 1981, pp. 58, 62, 64, 68, figg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – EMANUELE DI BRICHERASIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III

FACIBENI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIBENI, Giulio Donatella Gironi Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] dell'Opera totalmente sganciata dalla casa madre. Presto seguirono San Miniato, Montecatini, Fucecchio, Rovezzano. La stessa zona della provvidenza: s. Filippo Neri, s. Giuseppe Calasanzio e soprattutto il Cottolengo, alla cui esperienza il F. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTIPIANO DI ASIAGO – DIOCESI DI FIRENZE – CIVILTÀ CATTOLICA – ELIA DALLA COSTA – CATTOLICESIMO

pacco-spesa

NEOLOGISMI (2018)

pacco-spesa (pacco spesa), loc. s.le m. Confezione di prodotti alimentari di prima necessità distribuito a persone disagiate. • Fratel Stefano Groppetti è il responsabile del Centro casa accoglienza [...] del Cottolengo. Quante persone ospitate al giorno? [...] «oggi la situazione di San Martino al Campo e di Sant’Egidio, l’associazione San che possano aiutarci ad aiutare gli altri ‒ dice Giuseppe Messina, parroco di Sant’Anna ‒. Prima venivano da ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MESSINA – TRIESTE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali