BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] dissuadere dal suo viaggio armato contro Gregorio VII, predicendogli anche il fallimento dell svizzeri e francesi delle Alpi nordoccidentali. Nel capitolo 1955; E. Cognasso, La casa del Gran San Bernardo nelle ricerche recenti, in Boll. stor. bibl. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della città, tra Fiano Romano e San Cesareo (che a sua volta interseca ° si staglia la figura del papa Gregorio Magno, che provvide alle necessità della città in Italia e al di là delle Alpi, si hanno nell’ultimo quarto dell’11° sec.; evidenti i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] una visita pastorale nella sua nuova diocesi.
Dalle lettere di Gregorio XI (il nuovo esso, nel giugno, Luigi superò le Alpi, traversò il Piemonte e la Lombardia 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 291-319; U ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] (14-20 maggio), poi proseguì verso Nord, valicò le Alpi al Gran San Bernardo, percorse la valle del Reno e forse discese il fiume cui importanza risiede nella sua fama di papa riformatore, che preannuncia l'azione di Gregorio VII: tale reputazione ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Gregorio XV invece lo nominò successivamente membro non solo di diverse Congregazioni particolari (istituite nell al di là delle Alpi, U. s'occupò sino Una istituzione originale: le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad indicem ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] per la prima volta da Gregorio IV), come pure il monastero di S. Valentino, nella diocesi di Narni (860- clero a nord delle Alpi - dove l'assenza Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, Genova ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] don Gregorio; infine, il 20 agosto 1758, pronunciò i voti nello stesso a briglia sciolta, attraverso le Alpi in direzione della Francia. Il Pincio e la Casina Valadier, ivi 1967.
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L'esportazione delle ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] stesso. Gregorio XII gli affidò inoltre l'incarico di sanare la lite verso l'Italia. Dopo aver attraversato le Alpi e la Savoia, passando per Susa e Torino a Braccio da Montone, rientrò nell'ubbidienza pontificia e nello stesso 1424 fu sancito un ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Damiano; divenuto papa con il nome di Gregorio IX (1227-1241) stabilì l'obbligo di lignea, si trova invece nelle chiese di S. Chiara a San Miniato, oggi barocca, di ebbe la sua espansione al di là delle Alpi a partire dagli anni trenta del Duecento con ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] marzo a Oulx e, dopo aver attraversato le Alpi, fu presente il 22 marzo a Lione e Pisa (8 ottobre), San Gimignano (22 novembre) e di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo 27;
L. Cioni, Il concilio di Reims nelle fonti contemporanee, "Aevum", 53, 1979, ...
Leggi Tutto