LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] española, Madrid 1848; G. E. Street, Some accounts of gothic architecture in Spain, Londra 1865; Eloy Diaz Jiménez, San Isidro de León, Madrid 1917; Lampérez y Romea, Historia de la Arquitectura Cristiana Española en la Edad Media, Madrid 1908 ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] ora ha sede il Senato. Di solito le piazze sono ornate da giardini e fontane e da statue di eroi nazionali: Manco Capac, Bolívar, San Martín, ecc. Nel Paseo Colón, lungo 1,6 km. e largo 50 m., c'è una statua di Colombo; altre magnifiche arterie sono ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] Lampérez la persistenza del tipo bizantineggiante; la sua porta unica è dello stile gotico fiammeggiante spagnolo, assai manierato. San Paolo, del sec. XV, con facciata del Rinascimento, contiene lo stupendo monumento sepolcrale del marchese e della ...
Leggi Tutto
JAÉN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Claudia MERLO
Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] , a tre navate ogivali; di S. Ildefonso, pure a tre navate e col portale principale disegnato da Ventura Rodríguez; di San Andrea, di stile "mudéjar" molto modificato. Tra le opere private si distinguono la casa gotica dei conti del Villar Pardo e ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO NORTE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Uno degli Stati Uniti del Brasile, così chiamato dal nome del piccolo fiume costiero che bagna la capitale dello stato (Natal) e che più spesso è [...] scendendo dal pianalto della Serra da Borborema, va a finire al Capo San Rocco. L'Oceano Atlantico segna il limite N. tra le foci del sertão, Acary e Serido, centri della zona cotoniera, S. José do Mipibù e Nova Cruz sulla ferrovia che da Natal va a ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] ; V. Lampérez, Historia de la arquitectura cristiana espanõla en la Edad Media, Madrid 1908; J. R. Mélida, La iglesia de San Juan de Rabanera en Soria, in Boletin de la Sociedad española de excursiones, 1910; . Llorente, Anuario-Guia de Soria y so ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] impadronì di Vitoria, della Guipúzcoa, di San Sebastiano, di Marañón, di San Vicente. La lotta ebbe finalmente sosta nei Ivi morì nel 1234 e fu sepolto in S. Maria di Roncisvalle.
José Moret, Anales del reino de Navarra, Pamplona 1766; F. Fita, Bulas ...
Leggi Tutto
PALACIO VALDÉS, Armando
Carlo Boselli
Scrittore, nato nella borgata asturiana di Entralgo (da lui descritta ne La Aldea perdida) il 4 ottobre 1853. Passò l'infanzia ad Avilés (la Nieva di Marta y María), [...] , ricchi di sottile psicologia e di amabile buonumore; José (1885), delizioso racconto d'un matrimonio contrastato, sullo ; El cuarto poder (1888), poema eroicomico provinciale; La Hermana San Sulpicio (1889), uno dei suoi romanzi più coloriti e più ...
Leggi Tutto
PARDO BAZÁN, Emilia
Alfredo Giannini
Scrittrice spagnola, nata in Galizia, alla Coruña, nel 1852, da nobile famiglia. Nel 1868 andò sposa a José Quiroga. Stabilitasi a Madrid, ebbe presto non poca influenza [...] (Dante, Tasso, Milton, Hojeda, Klopstock, Chateaubriand), i quattro volumi su La literatura francesa moderna, i due su San Francisco de Asís, e ancora Polémicas y estudios literarios, Retratos y apuntes literarios, su Campoamor, Valera, Núñez de ...
Leggi Tutto
JUANA INÉS de la Cruz, Sor
Ezequiel A. Chavez
Poetessa messicana, nata a San Miguel de Nepantla il 12 novembre 1651, morta a Messico il 17 aprile 1695. Si chiamava al secolo Juana Inés de Asbaje y Ramírez [...] la semplicità de Los empeños de una casa e di Amor es mas laberinto con l'artificiosa ricchezza di San Hermenegildo e di El cerco de José. Ma in questa varietà di atteggiamenti la suora ha riecheggiato le migliori note dell'arte contemporanea e vi ha ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...