ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] °) non venne realizzato del tutto e si conservano parte del corpo longitudinale e il chiostro di pianta irregolare. La cattedrale di SanJuan a Badajoz fu costruita a metà del sec. 13° secondo il modello classico francese con tre navate, transetto e ...
Leggi Tutto
BADAJOZ
(arabo Baṭalyaws)
Città della Spagna sudoccidentale, capoluogo della prov. omonima e centro principale dell'Estremadura, B. venne fondata in due riprese. La prima fondazione si colloca in epoca [...] episcopale e, all'interno delle mura, il palazzo ducale De la Rocha -, va citata la cattedrale di SanJuan, verosimilmente fondata su una chiesa mozarabica del sec. 10°, le cui uniche testimonianze superstiti sembrerebbero essere frammenti di ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] ).A parte i resti medievali conservati in diverse chiese - Santa Cruz, SanJuan del Temple, SanJuan de Jerusalén, Santa Lucía e San Miguel - e conventi - Santa Clara e San Francisco -, può essere ricordato ancora il santuario di Nuestra Señora de ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] , II, 1, Bruxelles 1968; G. de Andrés, Carta de Teodosio el Gramático (s. IX) sobre el léxico de los cánones de SanJuan Damasceno, según el códice Complutense ‘Villamil n.°30’, in Emerita, XLI (1973), pp. 377-395; R. Anastasi, L’Epistola di Teodosio ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] testuali più che da rinvenimenti archeologici. Le chiese di San Pedro e Santiago (sec. 16°), nonché i santuari di SanJuan Evangelista nella cittadella, di San Sebastián che, come quello di San Roque, fu costruito fuori delle mura della città ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] con la Costa Rica – i due paesi rivendicano la sovranità, i diritti di navigazione e di sfruttamento del fiume SanJuan – e attualmente alcune di queste sono ancora pendenti presso la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite.
L ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] ; V. Lampérez, Historia de la arquitectura cristiana espanõla en la Edad Media, Madrid 1908; J. R. Mélida, La iglesia de SanJuan de Rabanera en Soria, in Boletin de la Sociedad española de excursiones, 1910; . Llorente, Anuario-Guia de Soria y so ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] africano, su progetto del milanese Davide Padoa di Design international, studio con sedi a Londra, Milano, Shanghai, Giacarta, Miami e SanJuan; il City Center (2012) a Isfahan, realizzato dal gruppo Prestige Land Iran, il più grande in Irān e fra i ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] anni prima i Francesi sotto Lassalle avevano eretto il Forte San Luigi sulla Baia di Espíritu Santo, ma questo durò appena Tejas.
Nel 1711 i missionarî spagnoli si erano stabiliti a SanJuan Bautista, e nel 1717 la missione fu rifatta alla distanza ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] de Gnido: "Si de mi baja lira...". Questa strofa fu adottata largamente in Spagna. Fra i migliori lirici ricordiamo: nel 1500 SanJuan de la Cruz (La Noche oscura del Alma, ecc.), Fray Luis de León (La profecia del Tajo, En la Ascensión, A Francisco ...
Leggi Tutto