MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] II, Napoli 1713, pp. 107-134; Bonaventura da Lama, Cronica de’ minori osservanti riformati della provincia di San Nicolò, II, Lecce 1723, pp. 25, 347-359; Juan de S. Antonio, Bibliotheca universa Franciscana, I, Madrid 1732, p. 236; G.A. Bianchi, Dei ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] Albornoz nominò Sessa suo uditore generale insieme al giurista Juan Martinez, delegando loro la decisione delle cause nelle 9 novembre 1355, quando assistette all’infeudazione di Tolentino e San Ginesio a Ridolfo di Berardo, mentre tre giorni dopo fu ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] può supporre che Mulo si fosse inurbato nel primo Duecento a Poggio San Giuliano (uno dei nuclei costitutivi di Macerata) insieme a molti passo della cinquecentesca biografia dell’Albornoz, scritta da Juan Ginés de Sepúlveda, ove si afferma che Fredo ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] la Persia safávida y la España de Felipe III…, in Libros de la corte.es, (2012), 4, pp. 22-47; P. Ortega García, Juan Tadeo de san Eliseo (1574-1634), in Kalakorikos, XVII, 2012, pp. 161-183; Iran and the world in the Safavis Age, a cura di W. Floor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] ugonotti francesi negli anni successivi al massacro della notte di San Bartolomeo (1576). In particolare ha enorme diffusione un ed ecclesiologici. Fra queste spicca quella del gesuita castigliano Juan de Mariana, autore del famoso De rege et regis ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] in una «morte eterna» (J. de Valdés, Lo Evangelio di san Matteo, a cura di C. Ossola, Roma 1985, p. 304; p. 156; M. Firpo, Tra alumbrados e «spirituali». Studi su Juan de Valdés e il valdesianesimo nella crisi religiosa del ’500 italiano, Firenze ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] spianò la strada al giovane, nominandolo cavaliere di San Pietro e San Paolo, collettore, cameriere segreto e, nel settembre del edizione a stampa che raccoglieva due opere del cardinal Juan de Torquemada in difesa della supremazia papale, uscite nel ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] chiesa di Santiago a Carrión de los Condes (Palencia) e in San Vicente ad Ávila (Street, 1926; Lampérez y Romea, 1930; Fernández, La catedral de Sigüenza, Madrid 1954; J. Gudiol Ricart, Juan de Sevilla-Juan de Peralta, Goya, 1955, 5, pp. 258-265; R. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] la Renania.
Il 27 apr. 1583 il M. fu nominato vescovo di San Severo in Puglia, e il 25 agosto ricevette la consacrazione a Gurk in a Napoli per trattative sull'acquisto di grano con il viceré Juan de Zuñiga, fu nominato nunzio per il Regno. I ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] nell’azione politica di papa Giovanni XXII (1953), La vita di san Bononio di Rotberto monaco e l’abate Guido Grandi (1954).
due edizioni aveva visto vincitori Jacques Le Goff e Juan Gil. Negli anni Ottanta diresse il dottorato interuniversitario (in ...
Leggi Tutto