PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] letterati e segretari, italiani e non, come l’aragonese Juan de Verzosa.
Sembra sia stato un uomo generoso, calmo di Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1933, passim; J.W. Woś, Istruzione ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] sua posizione in seno alla corte sabauda, acquistò i feudi di San Michele, Prazzo e Ussolo.
Come il padre, Guido entrò a di Asti (1° dicembre 1614); l’altro, guidato da Juan de Mendoza y Velasco, marchese dell’Hinojosa governatore del Ducato di ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] directorium ad confessarii et confitentis munus (1576) di Juan Alphonso Polanco, nonché le due edizioni de Il due marche tipografiche. La prima compare nel 1572 negli Statuti di Monte San Giusto e fu impiegata fino al 1586 (Statuti di Caldarola). È ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] nuova edizione dell’opera che sull’argomento Juan de Torquemada aveva pubblicato nel 1437. storiche circa li pubblici professori nello Studio di Padova, scelti dall’ordine di San Domenico, Venezia 1769, pp. 33-39; Memorie istoriche di più uomini ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] Salomone fu impegnato nell’ispezione alle torri costiere da San Vito Lo Capo fino a Messina. Le insormontabili difficoltà incarico di ‘uomo d’arme’ nella compagnia del conte di Potenza Juan de Guevara. Trascorsi circa tre anni tra i feudi colonnesi e ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] commedie all’improvviso che si facevano da’ gentiluomini nel Casino di San Marco, al tempo del principe Leopoldo, poi cardinale» (Cabani, di Felix Lope de Vega, Calderón, Tirso de Molina, Juan Pérez de Montalbán, Francisco de Rojas Zorrilla e Antonio ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] 1954, 11 febbr. 1730, p. 2; Madrid, Archivo histórico de protocolos, Juan Antonio Rodado, protocolo 17106, cc. 66-71; J.F. Agricola, Anleitung ; M. Fernández García, Parroquias madrileñas de San Martin y San Pedro el Real: algunos personajes de su ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] convocato a Roma rappresentanti del viceré di Napoli Juan de Zúñiga per cercare un’azione comune contro Velocci, Io so’ Bartholomeo, altrimente Catena, dal Monte San Giovanni, Monte San Giovanni Campano 2004, con la trascrizione degli atti del ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] pianista, amica di Lev Trockij, aveva studiato al conservatorio di San Pietroburgo ed era stata allieva di Maurice Ravel e di del cubismo e nella fattispecie dellopera di Georges Braque, Juan Gris, Albert Gleizes e Jean Metzinger (René Paresce ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] di chilometri a sud-est di Madrid, Vitiello incontrò lo scultore Juan Cristóbal, padre di un’amica di Umberto e autore del 1984 fu infine direttore artistico del Giugno popolare vesuviano di San Giuseppe Vesuviano.
Morì l’8 agosto 1985, per un ...
Leggi Tutto