Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , alla Conferenza di San Francisco del giugno 1945 di conto data dal valore medio delle stesse), e i limiti di oscillazione di tali parità. Si sono , Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone e Togo.
8. L'Associazione dei Paesi del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] cartoni approntati da Raffaello su commissione di Leone X, per essere tradotti in altrettanti arazzi …, a cura di P. Villari, Firenze 1876, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1902, ad indices; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] una bibbia perduta, eseguita nel sec. 5° per il papa Leone Magno, mentre Weitzmann (1947) ha elaborato un metodo di tipo testimonianze di questo genere di produzione sono i 'manoscritti fratelli' di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] certi versi inaspettata, a presidente della Repubblica di Giovanni Leone con il voto decisivo di liberali e missini. Caduto di San Giovanni dei Fiorentini, dove furono celebrati i funerali, e da lì al suo ufficio-archivio in piazza San Lorenzo in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] fregio illustra episodi relativi alla vittoria riportata dagli Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due l'Eresia (il dragone), il Potere (il leone), la Ricchezza (i preziosi sulla scalinata). Tutto ciò era amplificato negli ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] vescovo Volfango, venne consacrata da papa Leone IX. La consacrazione a s. , assistito dalla figura di cavaliere del re Enrico I e dalla figura stante di S. Osvaldo.Nel ). L'influsso della scuola di San Gallo si manifesta in diversi manoscritti ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] Alessandro ne avrebbe posseduto uno capace di atterrare prima un leone e poi un elefante!). Portatori di fuoco greco nel Medioevo cani infermieri, Terranova o San Bernardo che salvano o ritrovano feriti o scomparsi, i cani sono stati talvolta ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] la lotta tra l'orso e il leone o il volatile che nutre i propri piccoli. La pala londinese rappresenta . dell'arte, II (1889), pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890), pp. 35-68, 65; P. Müller Walde, Beiträge ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] dei Colleoni apparivano teste di leone e da questo segno sarebbe il C. eseguì una serie di missioni per i Visconti. Nel 1443 fu inviato nelle Marche con e con la cessione di ulteriori feudi, Cividate e San Nazzaro. Il 16 ottobre il C. si ammalò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , convinse i cardinali filofrancesi e Aldobrandini ad appoggiare il cardinale Alessandro de' Medici (Leone XI). Nel e genericità del riferimento ("un quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di ulteriori conferme. All'interesse del ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...