Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] primo e 3 il secondo. O forse avevano, perché i dati sono vecchi di qualche anno. E chi conosce anche serbo, è parlato nei centri di San Felice del Molise, Montemitro e Acquaviva 727 la guerra iconoclasta mossa da Leone III e sfociata in guerra civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] bestie. Né puoi dire che i Romani giustamente abbiano portato la
Riguardo poi all’attuale possesso del Patrimonio di San Pietro, a nulla può valere l’assenza di Hulrich von Hutten, con un’ironica lettera a Leone X, ristampata un anno dopo, e fu ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] del mondo. Fra i più significativi è l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Perg. I. 5.), realizzato , o Ercole, che affronta il leone e un carro con guidatore, trainato da due leoni; nelle altre due, oggi al ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] scena Oberto conte di San Bonifacio (dramma in per la scena dell’incontro con il papa Leone (lettera a Vincenzo Luccardi, 11 febbraio 1845, opere, Pisa 2002; V. 2001. Atti del Convegno internazionale..., I-II, a cura di F. Della Seta - R.M. Marvin ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] di protezione dei piccoli dai maschi infanticidi. Ma ileoni discriminano più accuratamente rispetto ai topo lini. Le SMITH, J., SZATHMARY, E. (1995) The major transitions in evolution. San Francisco, W.H. Freeman.
NOE, R., HAMMERSTEIN, P. (1994) ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] alla proporzione fra le parti (parti… da leone si fecero alcune sezioni!), alla eccessiva lunghezza fu scritta su richiesta di san Luigi re di Francia, che superiore alle forze di un sol uomo, non andò oltre i primi 7 volumi, da A a Caque, con quasi ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] nel 1272 sotto Lucchesino da Firenze e terminata nel 1316 con Leone di Ciccio da Cassia, si definì il perimetro urbano, lui destinata, fece erigere la vicina chiesa di San Domenico; dopo di lui, tutti i sovrani del Regno di Napoli visitarono la città ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] gradimento (D’Ortenzi, 2007, pp. 22 s.).
I primi successi: Ma il cielo è sempre più blu (ad esempio quelle realizzate a San Cassiano in Alta Badia nel 1977 postume, di un arrangiamento a due voci de Il leone e la gallina di Battisti, Ad esempio a me ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] 1969).Il portale meridionale, con protiro retto da leoni (uno, rifatto dopo i danni di guerra, è falso: l'originale cat. (Mantova 1991), Milano 1991; G. Zanichelli, Lo 'scriptorium' di San Benedetto al Polirone nei secoli XI e XII, ivi, pp. 507-660; ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] avvenuto in Tivoli..., Roma 1827).
Ripresi i lavori nel foro Romano, inaugurati da Leone XII il 27 sett. 1827, con Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò al processo intentato da Lorenzo ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...