VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] riunito nella pieve di San Gavino Adimari nel Mugello con un gruppo di amici e allievi tra i quali Martini, collazionò i suoi rapporti con gli artisti, dal Bronzino a Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, al Pontormo, ad Alessandro Allori, LeoneLeoni ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] nel pennacchio destro è Pietro che porge a Leone III il pallio e a Carlo Magno di i ritratti degli apostoli all'imperatore e nuovamente C. all'edificazione della basilica di S. Pietro. L'unico esempio ancora esistente è quello degli affreschi in San ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] figurazioni zoomorfe nello stile di Nebbiu, i nodi ofidici e in particolare il leone passante.Nel sec. 12°, nell' ; E. Southwell Colucci, Tre chiese pisane affrescate: San Tomà di Rostino, San Pantaleo di Gavignano, Santa Croce di Moriani, Archivio ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] , Perù e Brasile, dove a San Paolo Carosone si esibì con Marlene 1976) un decreto di Giovanni Leone lo nominò commendatore della Repubblica.
La , Roma 2008; M. Maiotti, 1944-1963: i complessi musicali italiani, I, Brescia 2010, pp. 10-19; La canzone ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Almirante frequentò le scuole elementari alla Leone Fontana, nel popolare quartiere Vanchiglia. sposato, con rito civile a San Marino, nel marzo del 1951 dal marito, si era trasferita a Roma con i figli, convivendo con Almirante da cui nel 1955 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] dal discepolo di Fulberto, Ildegario, e l’abbazia di San Marziale di Limoges, uno dei centri più importanti per la della guerra di Riccardo Cuor di Leone, rendendo con vivezza e partecipazione i colori e i suoni della battaglia, realizzando insomma ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] la presenza del D. col Filargo nell'isola di San Giulio sul lago d'Orta è attestata nel marzo 1391 Facino Cane, avvenuta il 16 maggio 1402. Ma i guai per il D. non finirono neppure con l abate della chiesa, e gli amici Leone e Simone Moriggi. Le tesi ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere di San Jago dal re di Spagna forse agli Firenze (il futuro Leone XI). Nel 1579 -98, 212, 375; IV, ibid. 1914, pp. 88, 220, 294, 296, 320, 457; I. Ph. Dengei, V, Wien u. Leipzig 1926, pp. XXXI, XLVII, 15,17, 28, 40, ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] a nulla valsero le pressioni del nunzio, L. Amat di San Filippo, che nel 1834 vedeva ormai persa la causa dei . del conclave per la morte del Sommo pontefice Leone XII, a cura di R. Colapietra, in Critica storica,I(1962), pp.517-541, 636-661, passim. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] che giunge alla tomba dell’apostolo passando da Burgos e da León. È la descrizione di un immenso e unitario spazio sacro, ove centri di culto: la via settentrionale (turonense) tocca i santuari di San Martino di Tours e di Sant’Ilario di Poitiers, ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...