SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] ed arricchita di pitture dalla Santità di N. S. Papa Leone XIII, Roma 1884; G. Senes, La Galleria dei , Milano 2003, pp. 249-259; A. Cipriani, La pittura disegnata. I concorsi all’Accademia di San Luca, ibid., pp. 439 s.; P. Picardi, L. S., ibid ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] presso Leone X ad ossequiarlo e a congratularsi con lui per la sua elezione. Anche con questo papa pero i rapporti (1921), pp. 395 ss., 415-18, 437; G. Caetani, Domus caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 187, 190, 193 s., 217, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] zoppo, cappellano di San Lorenzo" (Vasari, a Giovanni da Udine probabilmente già al tempo di Leone X, ma senza che allora fosse stata portata del Vaga. Poetica dell'"Idea" e stile in Castel S. Angelo, I, in La Critica d'Arte, n.s. XIX (1972), pp. ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] , bestiari, come nello pseudo-Ugo di San Vittore, De bestiis et aliis rebus, II trono nell'atto di calpestare il leone e il d. (per es. Il Medioevo fantastico, Milano 1973); s.v. Le Dragon, in Réau, I, 1955, pp. 115-116; s.v. George, ivi, III, ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] votazione di 99 centesimi.
Tra i docenti della scuola di ingegneria bolognese opera nerviana si tenne nel 1961 al San Francisco Museum of modern art, mentre gli uomini, le imprese, Roma 2011; M.M. Leoni, Tra architettura e ingegneria. P.L. N. e la ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] da Ambrogio Leone nel De Nola (Venezia 1514, c. 46r), che annovera i Tansillo tra le famiglie nobili di Nola. I Del Cappellano, Vendemmiatore, impegnandosi a portare a compimento Le lagrime di san Pietro, il cui primo nucleo (61 stanze), già ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] anche in termini di attualità, come dimostrano i ritratti a stucco di papa Leone X, dello stesso artista e persino dell’ canonizzazione di sant’Antonino, arcivescovo di Firenze, e di san Bennone (non Uberto, come riportato erroneamente da Vasari) ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] da Leone II, che si disse confrater dell'Ordine, il castello di Amuda ("famosum castellum Amudain") e i villaggi diplomatica Friderici secundi, III, pp. 90-93, 99-102).
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] 1956, pp. 237, 284), lessero tra i due cicli una svolta che supera il narrare quadreria dei Girolamini, a cura di P. Leone de Castris - R. Middione, Napoli R., Matteo Zaccolini e Giuseppe Agellio in San Silvestro al Quirinale, in Prospettiva, 1999, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] II e di Leone X, si aprono ora all’artista chiamato a tradurre in opere monumentali i grandiosi progetti del con tale volontà autocelebrativa, Urbano VIII concentra i propri interventi in San Pietro nella zona dell’altare maggiore (decorazione dei ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...