DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] I, Venezia 1550, cc. 104-121 (e successive edizioni 1554, 1563, 1588, 1606, 1613); Il viaggio di Giovanni Leone e . 161-185); P. Amat di San Filippo, Delle navig. e scoperte marittime degl'Italiani nell'Africa occid. lungo i secc. XIII, XIV e XV, in ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] . 105 s.). Da uno scambio di missive tra Diomede Leoni e Leonardo Buonarroti (14 febbraio 1564, Il carteggio di Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri, Orvieto 1891; G. Fiocco, La Cappella del Crocifisso in San Marcello, in Bollettino d’arte, ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] nella chiesa del monastero di San Giorgio Maggiore nella tomba che ospitava i resti del padre.
È 515, 518 s., 526, 532 s., 537, 544 s.); A. Zorzi, La Repubblica del Leone. Storia di Venezia, Bologna 2002, pp. 90 s., 117, 120, 122, 124, 142, 629 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] dalle Bande Nere, i fuorusciti fiorentini, capeggiati dal padre di Leone, Filippo, tentarono di .n.); G. Bosio, Dell’Istoria della Sacra Religione et Ill.ma Militia di San Giovanni Gierosolimitano, Parte III, Napoli 1684, pp. 51, 140, 157, 168- ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] a una nuova città.
Condannato da Leone XIII con una lettera al vescovo di , Milano 1901; Dal Piccolo San Bernardo al Brennero, Milano 1903 Milano 1956, pp. 201-243; Id., Mons. P. Rusconi e i rapporti col vescovo mons. G. B., in La Martinella, XI (1957 ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] medesimo 1231.
Intanto fra Guala, che aveva mediato la pace di San Germano tra il sovrano e il papa, nel 1230 fu consacrato vescovo francescano fra Leone da Perego con proposte di pace: la città era disposta a riconoscere e restituire i diritti dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] il re Guido di Lusingano, che fa prigioniero. Sottomette Gerusalemme, San Giovanni d’Acri, Giaffa e Beirut. Il nuovo pontefice Gregorio di Enrico sono liberati.
Riccardo I e la crociata
Riccardo I Cuor di Leone è incoronato il 13 ottobre nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] del vescovo, finché glielo restituirà lo scettro del Leone. La città di Rodope giacerà distrutta sulle con violenza l’illecito e il lecito. Venderà i figli e i congiunti in terre oltre il mare ai confini del Roberto, monaco di San Remigio di Reims, ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] navata con abside circolare, preceduta da una campata presbiteriale. San Claudio possiede inoltre sculture di una certa importanza che adornano i capitelli dell'interno (Sansone che uccide il leone, centauri in lotta con le lance, dragoni alati) e ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] i mari contro i barbareschi, per istruire nell’arte della navigazione i cavalieri di S. Stefano. Si imbarcò così dapprima sulla nave da guerra Leone ’estimo geometrico-particellare nella seconda metà del Settecento, Borgo San Lorenzo 2009, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...