RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] con la responsabilità della reggia e della manifattura di San Leucio. Il re concesse a Ruffo anche l’ cui uscì eletto, in settembre, Leone XII. Rientrato a Napoli – di M.-H. Weil - C. di Somma Circello, I, Paris 1911, pp. 273 s.; La riconquista del ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] accordò a Fernando de Valdés il permesso di trasferire la mayoralía di San Lázaro al figlio Juan (Crews, 2008, pp. 170 s.), los antiguos reinos de León y de Castilla, Madrid 1861-1863; Records of the Reformation. The divorce 1527-1533, I-II, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] all’imperatore Costantino e il pallio a san Pietro, o, forse, a papa Silvestro I; nel secondo è san Pietro a porgere il pallio vescovile a Leone III e uno stendardo a re Carlo.
Con Pasquale I si raggiunge il diapason delle imprese di committenza ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Roma il 18 marzo 1953 e fu sepolto a San Fermo presso Belluno.
Fonti e Bibl.: Necr., Il , 236; C. Sartori, G. Volpi di Misurata e i rapporti finanziari del gruppo SADE con gli U.S.A. Damerini, Gli ultimi anni del Leone. Venezia 1929-1940, Padova 1988, ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] essa venisse sollecitata anche nei nuovi patti tra Leone X e Francesco I, A. pensò di recarsi personalmente in Francia e la conferma dell'investitura di Ferrara e del possesso di San Felice e Finale, che durante la vacanza della cattedra pontificia ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] XX; Baldassari, 2018), e Ruggero soccorso da Leone e Melissa (Firenze, Galleria Palatina), dipinto su , Il Casino di San Marco, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da Ferdinando I alle Reggenti (1587- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] Rea
cerca di attaccarsi furtivamente al seno della dea nutrice di leoni…
se imita l’acqua, canterò Dioniso che s’immerge
nel profondo , nonché il fatto che i Fenomena siano citati anche negli Atti degli Apostoli: san Paolo ne riprese un verso ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Leone Ghezzi, Gaspar van Wittel, Giuseppe Maria Crespi, che nel 1712 dipinse per Ottoboni la serie dedicata a I in La Regola e la Fama. San Filippo Neri e l’Arte (catal.), Milano 1995, pp. 278-297; F. Petrucci, I ricomparsi “finti arazzi” del cardinal ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] da 6 pezzi di artiglieria, si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli Orsini e gli altri confederati occasione chiese al Medici di riammettere i Bentivoglio in Bologna: il contegno di Leone X fu assai ambiguo; senza dare ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] 21 dicembre 1613 stile pisano [1612]); Corporazioni religiose soppresse, 58, San Benedetto, fzz. 1657, cc. 76 e ss.; Firenze, Martini S.I., sulla fondazione del collegio pistoiese, Pistoia luglio-ottobre 1635). S. Conti (Leone Stella), Vita ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...