MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] metà del sec. 12° (Belli D'Elia, 1975); i due leoni alla base sono invece stati datati alla fine del Duecento, di Calò Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo, il Gargano, a cura di G.B. Bronzini ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] del forte di San Secondo; ma nell Piva, Un pioniere italiano delle scoperte del Nilo. G. M., il Leone Bianco, Firenze 1930; L. Lotar, Souvenir de l’Uele: M., nei secoli XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, I, 2, Napoli 1984, pp. 1029-1044; S. Puccini, ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] fra mille difficoltà e uscito fra molte polemiche, vinse il Leone d’oro a Venezia e disse al mondo, a chiare 2003, a 82 anni.
I funerali, davanti a una folla enorme e commossa, si svolsero a Roma nella basilica di San Giovanni in Laterano. Gigi ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] del XVI secolo la consuetudine di Niccolò con Arezzo e Monte San Savino non venne mai meno, tuttavia la sua attività gravitava su Soggi di alcune opere (perdute): un affresco con i tre stemmi di Leone X, della città di Roma e del cardinale nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] Siro, discepolo di san Giustino, il quale nel Diatesseron cerca di armonizzare in un unico testo i quattro Vangeli, ma colpiti nel prestigio e nei guadagni. Leone finisce con l’espellere i ribelli incamerandone i beni, e cercando di estendere il ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] le reliquie.La presenza in St. Ursula a Colonia di un leone in c. proveniente dall'Egitto e datato al sec. 10°-11 voll., Paris 1872-1875; A. Pasini, Il tesoro di San Marco in Venezia, I, Venezia 1885; E. Molinier, Histoire générale des arts appliqués ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] è il polittico della chiesa di S. Giacomo Apostolo a San Valentino Torio (Madonna delle grazie e santi), eseguito tra il 834-840); G. Bora, I disegni del ‘Codice Resta’, Cinisello Balsamo 1976, pp. 268, 285; S. Leone, Notizie su artisti e opere d ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] al giovane Isaac la biblioteca di San Giovanni a Carbonara e a presentargli numerosi eruditi e letterati tra cui Leone Allacci, cui passò alcune notizie di Carlo II (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. Branc. I E 1: C. Tutini, Del balio solito darsi a’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] pontificio, rispettivamente nel 1513 e nel 1523 con il nome di Leone X e Clemente VII, creano a Firenze le condizioni ideali per che compromette i presupposti stessi del suo fare artistico.
Le proposte elaborate a partire dal 1559 per San Giovanni dei ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Leonetto Sanseverino, Antonia (1404-1471) maritata con Ardizzino da Carrara, Leone (1406-1440) e Giovanni (1407-1451).
Trascorse l’infanzia a a San Flaviano d’Ascoli (22 luglio 1460) Alessandro e il genero Federico. Ciononostante i due furono ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...