Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] Paolo I. Gli imperatori Costantino V e Leone IV lanciarono un'offensiva diplomatica presso Pipino per rivendicare i potesse essere indotto a riprendere "ciò che aveva offerto a san Pietro", venendo però ampiamente rassicurato dal re franco. In un ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] i regni degl'infedeli, salvo a considerarli destituiti della giustizia. Ma E. asserisce, non senza riconoscibile suggestione del pensiero di Ugo di San leggi comuni - potrebbe sì Dio creare il leone ma lascia che si generi naturalmente, potrebbe far ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] del Testamento Nuovo, e non di quei del Vecchio, soggiunse Leone - Questi altri furono quando i re governavano i poveri negli spedali di loro propria mano; - accennando di San Lodovico suo antecessore.
GIUSTO: Certamente, che non se gli conveniva ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] ritratto "ad vivum" di Leone XII, scolpito dal D. 1842, p. 216; F. Zanotto, Guida per la I.R. Accademia delle arti belle in Venezia, Venezia 1845 Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 37, 77; G. Hubert, La ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 54, 377; Iacopone da Todi, Laude, a cura 2, Basel 1946, p. 131; Zaccaria da San Mauro, s.v. Convento, in EC, IV, ; Compilatio Assisiensis dagli scritti di Fra Leone e compagni su S. Francesco d' ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] , provocato una frattura non ancora del tutto sanata con i folkloristi musicali, emarginato pur valide e importanti e Canzoni popolari del Piemonte. La raccolta inedita di Leone Sinigaglia, Vigevano 1998.
Fonti e Bibliografia
F. de Saussure ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] testimonianza di frate Leone sull’intentio con 533-546; D. Pacetti, Gli scritti di San Bernardino da Siena, in S. Bernardino da Siena au De articulis fidei de s. Thomas d’Aquin, in Studies honoring I. Brady, friar minor, New York 1976, pp. 293-307; R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] della Repubblica; alla fine fu eletto Giovanni Leone e, poco dopo, il nuovo capo in lavori come Le tre città. Postille a San Luca (1946), volume uscito poco dopo altre dell’Agricoltura, fu certamente tra i protagonisti di quello slancio interventista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] che si fa iniziare con il pontificato di Leone IX, e un periodo di ricezione e alle antiche basiliche romane di San Pietro e di San Paolo fuori le mura, le dono all’abbazia di Hirsau, sono tra i potenti che hanno patrocinato e incoraggiato la ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] Maria in Dominica, San Tommaso in Formis e il Clivus Scauri, Roma 2003, pp. 257-284, in partic. pp. 268-278; A. Ballardini, Fare immagini tra Occidente e Oriente: Claudio di Torino, Pasquale I e Leone V l’Armeno, in Medioevo Mediterraneo: l’Occidente ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...