UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] S. Salvatore Maggiore, scritte verso il 1019 a proposito della corte di San Pietro in Meiana e dello scambio di alcuni beni (Il Regesto di I. Schuster, L’imperiale abbazia di Farfa, Roma 1921; G. Andenna, Farfa e il papato da Giovanni VII a Leone ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] capitelli istoriati e, nella cappella Berneri in duomo, i quattro leoni stilofori. Derivati da quelli della facciata di St col leone nemeo, oltre ai due splendidi leoni stilofori del portale centrale) che sulla facciata del duomo di Borgo San Donnino ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] (1448-55) e fu caposestiere di San Marco (1450). Nel 1453 sposò Violante noto il nome) sarebbe andata in moglie a Leone di Sommaripa, signore di Andro. A. Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Balla d’Oro, regg. 162-I, c. 181(173)r; 163-II, c. 31(24)r; ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] come successore di Giovanni X, ignorando i pontificati di Leone VI e Stefano VII. A testimonianza i canoni attribuiti a un concilio romano e formulati invece anch’essi a Ravenna); C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento di San ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Laveno, Omegna, Intra, Degagna di San Pietro, Angera, e ancora Camairago, Borgo un ambiente dove il patriziato proteggeva e favoriva i letterati.
Il B. all'inizio del secolo Muratori a fare la parte del leone, anche se con un atteggiamento ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] 2011, pp. 107-118 (in partic. pp. 112-118); A.R. Calderoni Masetti, in La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, I (Testi), Modena 2012, p. 269; C. Giometti, ibid., pp. 230-232; L. Pisani, ibid., pp. 299 s ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] II e di Filippo d’Este di San Martino fino al 1566. Quindi, tornò a Roma presso i Cesi: Angelo, marchese di Monticelli, busto in marmo policromo realizzato da Ambrogio Buonvicino. Ottavio Leoni nel 1604 aveva realizzato il suo ritratto (due le ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] da Vigo, Manuele Crisolora, Joanot Martorell, Leone Ebreo). Insieme con gli Eredi di Lucantonio , cogli elenchi annotati delle rispettive edizioni, Milano 1890, pp. 1-190; M. Sanuto, I diarii, XLIX, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] di Giovanni da San Giovanni nella cappella pittore, Milano 1900; U. Ojetti, Ritratti di L. S., in Pan, I (1934), 2, pp. 231-244; A. De Witt, L. S. Firenze 2004, pp. 140-145, 210 s.; F. Leone, in Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] ufficio stampa della Santa Sede, per assistere i giornalisti accreditati in Vaticano. Un incarico che richiami alle encicliche dei pontefici, da Leone XIII in poi, e alle indicazioni 1961; La Mater et Magistra e la San Vincenzo, ibid. 1962; Pio XI e l ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...