SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] di Grado, al cui titolare, Domenico Marango, Leone IX nel 1053 aveva dato pieno riconoscimento, ponendo fine pp. 136-139 (in partic. p. 137); O. Demus, The mosaics of San Marco in Venice, I, Chicago 1984, pp. 2, 29, 257, 292, 373; G. Cracco, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] i meriti che aveva acquisiti con la sua intensa attività di ricerca. Del 14 febbr. 1606 è un suo acquisto di case in via Bocca di Leone la revisione del testo; a Ottavio Pico da Borgo San Sepolcro il riscontro di monumenti e disegni; a Gaspare Berti ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] un incremento delle dotazioni patrimoniali), ad assicurare le vie di traffico (fondazione dell’ospedale di San Niccolò di Levata), a razionalizzare i possessi della Chiesa, per esempio mediante una permuta con l’arcivescovo di Salisburgo (1212). Lo ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] tardi Lion of the desert (1981; Il leone del deserto) di Moustapha Akkad. In (1977, teatro di San Francisco) fu ripresa al Enciclopedia del cinema, V, Roma 2004, p. 293. Tra i profili biografici dell’attore apparsi sui quotidiani si vedano: Addio a ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] un adattamento del romanzo di Vasco Pratolini Le ragazze di San Frediano, un film leggero e disimpegnato, non privo pittura: i colori del film non sono infatti naturalistici ma atti a esprimere atmosfere ed emozioni represse dei personaggi.
Leone d ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] e da Andrea De Leone.
All'inizio dell' B. C. e alcuni suoi quadri ined.,in Napoli nobilissima, n. s., I (1920), pp. 1-6, 56-59; E. Sestieri, Cenni sullo , XI (1960), pp. 83-91 (Sogno di san Giuseppe con la sacra famiglia che dorme:vedi anche The ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] probabilmente un episodio della lotta di Leone X contro i signori locali e i capi delle fazioni che pregiudicavano 1921, pp. 33-36; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, passim; P. Pieri, IlRinascimento e la crisi milit. ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] pp. 165-180; F. Sricchia Santoro, Ricerche intorno all’Antifonario di Leone X della Biblioteca Vaticana, in Prospettiva, 1999, nn. 95-96, pp. inediti codici liturgici per la Basilica di San Petronio a Bologna e i loro autori, in Prospettiva, 2002, nn ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] i diritti civili in Italia e nel mondo.
I film dei Taviani hanno ricevuto molti riconoscimenti prestigiosi: San Fellini 8 ½. Ma la consacrazione forse più importante fu il Leone d’Oro alla carriera alla Mostra internazionale del cinema di Venezia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] III dopo che, nell’aprile dello stesso anno, Carlo Emanuele I aveva segretamente firmato con gli emissari di Enrico IV di Borbone San Giovanni come feudo dipendente dal Regno di Sicilia), dall’altra, appartenendo come priore di Castiglia e León ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...