BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] della contea tra i molti nipoti; accorse infatti a Roma, insieme con il vescovo di Teano Leone, per impedire che i Saraceni attaccarono e devastarono San Germano: B., raggiunto in chiesa, venne trucidato insieme con i monaci rimasti. Allontanatisi i ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] 1938; al teatro del Casinò di San Remo, al Reale del Cairo, Padoan, Voci venete nel mondo. I cantanti lirici nella storia dell’opera 1489, 1637; P. Padoan - M. Tiberini, Giovanni Martinelli: un leone al Metropolitan, Roma 2007, pp. 7, 11-13, 19, 41 s ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] .
Nel 1514 il B. ritrasse, per Leone X e per il camerlengo Riario, i figli di Francesco Gonzaga: Aloysio [Ercole], Museum Quarterly, XVI(1951), pp. 99-101; E. Arslan, Il polittico di San Zanipolo, in Boll. d'arte, XXXVII(1952), pp. 127-146; L. Puppi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] l’ambizioso duplice fine di far alleare il papa Leone X (fratello di Giuliano) alla Francia e di 43 s., 53, 56, 58-70, 71, 72, 75; I. Luzzatti, L. di S. (1476-1531), Bologna-Rocca San Casciano 1951 (con un utile elenco di fonti storiche); P. Henry- ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] rivolto a papa Leone XIII per costituire ufficialmente la comunità religiosa delle Figlie di san Camillo, ricevendo . È stata canonizzata il 13 ottobre 2019 da Francesco I.
Fonti e bibliografia
G. Sandigliano, Madre Giuseppina Vannini Fondatrice ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] però, ben poco ha più a che vedere con i modi "proustiani" di San Silvano. Il gusto per una poetica fortemente legata al di ogni altra realizza le nuove istanze della narrativa di Dessì" (Leone De Castris), e l'afflato di storia recente che invade l' ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] e un leone vero; L’oasi (in Scenario, 1935, n. 11; e Milano 1936) rappresentata a San Remo dalla compagnia 348 s., 369 s.; R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, Torino 1951-60, I, 1911-1923, pp. 355 ss., 440 ss., 679-681; II, 1924-1926, pp. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Maddalena de La Tour d’Auvergne, e il 1° dicembre Leone X lo insignì della contea di Montone. Nel marzo del di C. Milanesi, Firenze 1867, pp. 30, 67 s., 95, 212; M. Sanuto, I diarii, 1496-1533, a cura di R. Fulin et al., VII-XLIII, Venezia 1882-1895 ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] della sera. Andò ambasciatore a Leone X in nome della sua patria Francesco al Prato («nella cappella de i Baldeschi si vede sopra un deposito la . Teza, Artisti nella cappella dei Baldeschi in San Francesco al prato di Perugia. Domenico di Nicolò ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] i primi studi nelle scuole di Corbetta e Parabiago, presso Milano, e in seguito nei seminari arcivescovili di Lecco e di San ), Roma 1937; L’Italia in Africa, II, E. de Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica politica ed ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...