TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] Giustizia e altre figure, compreso un Leone di s. Marco in rilievo e Sforzesco. Pinacoteca, a cura di M.T. Fiorio, I, Milano 1997, pp. 240-254; A. De Gentile Bellini e F.T. per gli organi di San Marco. Il disegno come metodo critico, in Florilegium ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] bisogno di denaro, si affrettò a consegnare al direttore Leone de Fortis, sopprimendo però il capitolo XLVIII del a I.U. Tarchetti, Tutte le opere, I, Rocca San Casciano 1967, pp. 5-72; I.U. T. e la Scapigliatura, Atti del Convegno..., San Salvatore ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] sostituì - forse perché più à la page - una veduta di castelli (Leone de Castris, p. 296 n. 86). A partire, dunque, dal Paragone, XXVII (1976), 321, pp. 54-57; C. De Benedictis, I corali di San Gimignano. 3. Le miniature di L. V., ibid., pp. 67-78; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] stimato dai papi Pio IX e Leone XIII e sostenuto nella sua opera s.; G. Nardi, Il ven. p. L. e i collegi dei moretti, Milano 1932; A. Gemelli, Il francescanesimo D'Andrea, P. L. da Casoria O.F.M., San Marino 1976; S. Garofalo, La carità sfrenata, il ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] penale di F. A., in Studi in onoredi F. A., Milano 1965, I, pp. 201-214; M. Gallo, Il contributo di F. A. 261; G. Conso, Ricordo del prof. F. A., ibid., pp. 263-271; G. Leone, Ricordo di F. A., in Giurisprudenza italiana, CXX (1968), n. 4, coll. 129- ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] e scoprì la C/1739 K1 nel 1739, e i transiti di Mercurio (maggio 1753) e Venere ( La meridiana del tempio di San Petronio rinnovata l’anno MDCCLXXVI, ’astronomia..., Genova-Chiavari... 2002, a cura di M. Leone - A. Paoletti - N. Robotti, Genova 2004, ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] 6).
Tra il 1515 e il 1516, durante il papato di Leone X, dovette partecipare alla decorazione della loggetta e della stufetta nei nel 1527, Tamagni avrebbe fatto ritorno a San Gimignano, dove, «fra i disagi patiti e l’amore venutogli meno delle ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] , che trovano il loro emblema nell'araldico leone accucciato ai piedi del santo.
Assai più Renaissance, Florentine School, London 1963, I, p. 47; D. Lotti, Proposte per il catal. del museo di San Miniato, in Bollettino dell'Accademia degli Euteleti ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] 1796 da Giovanni, marchese di San Filippo, e da Eusebia di Sorso , partecipò al conclave nel quale fu eletto Leone XIII, e morì poco dopo, il 30 dal 1849 al 1870 - Note di storia politica, Ascoli Piceno 1911, I, pp. 67, 164, 170, 274 n., 313, 314, ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] A. Bertola De Giorgi), facendosi conoscere ed apprezzare, tanto che nel 1785 l'Accademia degli Infecondi dì Prato lo volle tra i suoi soci.
Nel 1790 un grave lutto doveva sconvolgere la tranquilla esistenza del F.: dopo più di vent'anni di matrimonio ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...