TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] l’abbattimento e la distruzione del leone di San Marco nella piazza centrale: «In Vicenza T. celebre avventuriero, ibid., III (1892), pp. 5-46; A. Bonardi, I padovani ribelli alla Repubblica di Venezia, anni 1509-1530, in Miscellanea di storia veneta ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] 250). Forse più numerosi delle opere architettoniche furono i progetti per addobbi di vario genere, come accenna gruppo scultoreo di Minerva seduta sul leone (ibid., p. 243). al complesso per l'isola di San Cristoforo progettato da Selva: si tratta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] Lorenzo duca di Urbino, presso la corte di Leone X. Di lui e di un suo cugino quasi ad un altro, ma di rispettare integralmente i patti della resa del 1530, restituendo restituita al suo vero autore, Ser Sforzo da San Gimignano (ediz. a cura di G. ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] nel luogo ove venivano conservati i vasi sacri. Fu solo a IX) sobre el léxico de los cánones de San Juan Damasceno, según el códice Complutense ‘Villamil n 205-228; A. Feniello, Sotto il segno del leone. Storia dell’Italia musulmana, Roma-Bari 2011; A ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] e 1706. A Genova scolpì monumenti con i busti di Francesco Spinola e del cardinale di Ercole che sbrana il leone maggiore del naturale. Due statue de' quadri che sono esposti per la festa di San Luca dagli Accademici del Disegno,Firenze 1706, p. 15 ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] e Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, da cui nacquero Santi e Pietro, architetti e scultori, i quali mantennero il cognome Gucci.
Il tritoni: figura di vecchio disteso con scettro in mano e leone ai piedi poggiante su un vaso che reca la scritta ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] napoletano di Andrea Leone Tottola rielabora il 273-308; G. Radole, La Civica Cappella di San Giusto in Trieste, Trieste 1970, pp. 46-56; F.P. Russo - F. Scipioni, L’epistolario Ferretti: i compositori, in Jacopo Ferretti e la cultura del suo tempo, ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] nome di Leone XIII. Lo stesso Gioacchino Pecci lo ordinò sacerdote il 14 giugno 1862. Satolli affinò i suoi studi il 1888 pubblicò in cinque volumi un commentario all’opera di san Tommaso dal titolo In Summam theologicam divi Thomae Aquinatis (Roma ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] controversia con l'arcivescovo Gioacchino Pecci (poi Leone XIII), rispondendo a un Avvertimento di questo di teologia (1855-1955), Torre Pellice 1955, pp. 93-101; F. Manzotti, I valdesi a Guastalla, in Nuova Riv. storica, XLI (1957), pp. 424 ss.; A ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] e ordini minori il 18 settembre successivo.
Entrò fra i benedettini dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ infatti creato cardinale da Leone XIII soltanto nel concistoro del 24 marzo 1884, con il titolo presbiterale di San Clemente (27 marzo ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...