GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] attività. Trovò lavoro a San Fele come guardarobiere, presso male che lo affliggeva. I medici interpretarono erroneamente i sintomi e gli praticarono morì il 16 ott. 1755.
G. fu beatificato da Leone XIII il 29 genn. 1893 e canonizzato da Pio X ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] 1499 per il monastero di San Benedetto a Gubbio (Mazzatinti). Nel 1509 iniziano i pagamenti per miniature non portano ora lo stemma mediceo (il più famoso è il ricchissimo Breviario di Leone X, ma altri, riferiti dal D'Ancona al B., sono di altra ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] eseguire per il giubileo sacerdotale di Leone XIII (il primo premio fu Boito: La basilica di San Marco illustrata nella storia e 1888, p. 84; 1888, ibid. 1889, p. 76; L’Esposiz. Vaticana illustrata, I (1887), 3-4, pp. 11, 25, 32; II (1888), 37, pp. ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] grottesche della cappella della villa Salviati che si trova a San Domenico, sulla strada per Fiesole (Thiem-Thiem, 1961, München 1964, pp. 32 s., figg., 78-109; I. Ciseri, L'ingresso trionfale di Leone X in Firenze nel 1515, Firenze 1990, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] d'Alviano, col quale partecipò alla campagna nel Veneto. Morto Giulio II ed eletto Leone X, egli, contando sull'antica amicizia della sua famiglia con i Medici, sperò per un momento di poter riottenere dal pontefice la signoria di Bologna. Si ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] , arcivescovo di Firenze (poi Leone XI), del quale godette la è lo Sposalizio di s. Caterina (San Gimignano, chiesa di S. Agostino). Del 1951), pp. 323 s.; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 180, n. 460, 705, 706; III ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] dotare la missione di un battello che la collegasse a San Francisco e intraprese un viaggio di esplorazione oltre lo stretto di e i primi esploratori, nel 1893.
Lo stesso anno si recò a Roma per sollecitare aiuti da parte di papa Leone XIII per ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] stesse, sancito nel 726 dall’imperatore Leone III Isaurico e respinto dai pontefici romani san Michele Arcangelo sul Monte Gargano, importantissimo luogo di culto e di pellegrinaggio legato a un santo che era oggetto di particolare devozione tra i ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] Laach in Renania-Palatinato, dove frequentò i corsi di filosofia. Successivamente si direzione il rettore A. Ponza di San Martino. In seguito alla morte di si tenne a Roma e per il giubileo episcopale di Leone XIII.
Il M. morì a Roma il 6 maggio ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Vera von Falkenhausen
Duca di Napoli, nato forse nel 798 (vedi infra), fu nipote di Stefano II duca (755-766, 794) e vescovo di Napoli (766-799/800).
Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, [...] . Dopo la morte del duca Antimo (818) i Napoletani, non riuscendo a mettersi d’accordo sulla extra-urbana presso le catacombe (oggi San Gennaro extra moenia) e traslate in trionfo e diciottesimo dell’imperatore Leone. Questa parte dev’essere ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...