Lloyd, Harold (propr. Harold Clayton)
Antonio Costa
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Burchard (Nebraska) il 20 aprile 1893 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Fu uno dei grandi [...] studiato alla School of Dramatic Art di San Diego, iniziò la carriera di attore raggiunse il successo, anche se i suoi abiti striminziti, i baffetti e un copricapo da Harold Diddlebock (Meglio un mercoledì da leone…), fatto uscire poi anche in versione ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] 1967; Il massacro del giorno di San Valentino) di Roger Corman; brillante, Ma si mise in luce soprattutto nei western, tra i quali Hour of the gun (1967; L'ora delle volta il West (1968) di Sergio Leone, nel ruolo di sorprendente umanità del pistolero ...
Leggi Tutto
Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] in film spettacolari (The Sand Pebbles, 1966, Quelli della San Pablo, di Robert Wise con Steve McQueen, candidato a e il leone) di John Milius, con Sean Connery, in cui il suo personaggio appare ormai stereotipato. Diverso da tutti i ruoli precedenti ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello Virgilio detto il Dioscoride
Giovanni Miccoli
Nacque a Firenze nel 1464 da Virgilio e da Piera Strozzi. Fu discepolo del Landino e del Poliziano e, oltre il greco ed il latino, studiò [...] in amicizia e in relazione con uomini tra i più dotti del suo tempo, dal Varchi al di sei anni prima. Fu sepolto a S. Francesco a San Miniato al Monte nella tomba di famiglia (l'iscrizione celebrativa Florentiae 1518), dedicata a Leone X. Scrisse e ...
Leggi Tutto
Mazzacurati, Carlo
Marco Pistoia
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] Notte italiana (1987) e nel 1994 il Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia da Luigi Comencini: in entrambi i film i personaggi, coinvolti in storie di Bibliografia
A. Filippi, Carlo Mazzacurati, San Gimignano 1995; Carlo Mazzacurati, a ...
Leggi Tutto
Moschin, Gastone
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) l'8 giugno 1929. Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito [...] particolare Sandro Bolchi lo volle come protagonista di I miserabili, trasposizione televisiva del romanzo di V. Hugo Fernando Di Leo e Commissariato di notturna (1974) di Guido Leoni; nel 1973 prese parte a Il delitto Matteotti di Florestano Vancini ...
Leggi Tutto
ABONDIO (Abbondio), Antonio, detto l'Ascona
**
Originario di Ascona sul Lago Maggiore, fu scultore attivo intorno alla metà del sec. XVI.
Di una sua attività come "statuario" del duomo di Milano, ricordata [...] della chiesa di S. Maria presso San Celso (di Stoldo Lorenzi sono, invece della "Casa degli Omenoni" di LeoneLeoni. Le cariatidi che sostengono la XVI (1897), pp. 127 ss.; G. C. Bascapé, I palazzi della vecchia Milano,Milano 1945, pp. 227-228, ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] tomba di Giulio II in S. Pietro, i cui tormentati lavori si sarebbero protratti per oltre II Della Rovere (1503-13) a quello dei Medici Leone X (1513-21) e Clemente VII (1523-34), Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Tra gli ornati in rilievo i crescenti Strozzi e, forse, ileoni Doni rappresentano citazioni dall’araldica delle Raffaello da Montelupo e d’altri collaboratori, portò a compimento in San Pietro in Vincoli, sia pure in forma assai ridotta rispetto al ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] della Suzdalia.
5. Andrea da Borgo San Sepolcro, beato. Al secolo A. Dotti in seguito unì ai serviti (1295) anche i solitari di Montevecchio, presso Massa Trabaria; predicò e si oppose all'iconoclastia di Leone Isaurico. Autore di sermoni (alcuni ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...