ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] 170, 205, 402, 403 n.; E. Rodocanachi, Le Pontificat de Léon X..., Paris 1931, p. 270; Id., Les Pontificats de Adrien VI K. Brandi, Kaiser Karl V, München 1941, I, pp. 182; P.Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Rocca San Casciano 1948, pp. 38-41, 82, 425 ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] il 22 febbraio. Il 24 marzo, a San Vito al Tagliamento, il nunzio e il suo carica fino al 22 apr. 1605, quando Leone XI, da poco asceso al pontificato, nominò Pauls V. und Gregors XV. 1605-1623, Rom-Freiburg i.B.-Wien 1969, ad ind.; J.W. Wos, Gli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] 157-159, 163 s., 175, 183, 195, 198 s., 201, 207 s., 209/I, 215 s., 219 s., 222, 224 s., 227-229, 232-234, 236-241, dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, LXVIII (1987), pp. 65 'ultimo ruggito del vecchio leone, in Rivista storica, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] del Serchio, davanti a Monte San Quirico, al comando della terza erede della signoria di Castel Leone nella Marca Anconetana, e 330 s.; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, Lucca 1892, I, pp. 85, 101 s., 111 s., 209 s., 445; II, p. 241; ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] di come l’aretino LeoneLeoni fosse «adirato molto co ripetutamente menzionato come «soprastante della fabrica di San Pietro» (Giulio Romano..., a cura di 74, 85 nn. 100-101; T. Barton Thurber, I disegni di P. P. nel Civico Gabinetto dei disegni di ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] di Mossul; alla soppressione del padroado, i cristiani di san Tommaso passarono sotto la giurisdizione dei vicari apostolici l’arrivo di una nuova relazione, il 20 aprile 1888 papa Leone XIII emise una dichiarazione di condanna del Plan of campaign e ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] i suoi beni il G. dovette negoziare con la Curia una riduzione della somma richiesta. Alessandro VI alla fine accettò di portarla da 5000 a 3000 ducati, che il Comune terminerà di pagare solo al tempo di LeoneI, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto, I ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] nel 1493 del vescovo di Alba Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri committenti di M. e possibili tramiti Elia (o, forse, Leone), rivolto in preghiera verso s. Francesco. La difformità esecutiva tra i pannelli ha fatto pensare ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] 'esercito francese alle porte i popolari capitolarono e invitarono A. Ferrajoli,La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1919, pp. 163 s., 208, 225, 228, 230, 245, 246, 261, 301; M. Sanuto,Diarii, XXXVIII, Venezia 1893, p. 184; XL, ibid. 1894, p ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] (cioè dal villaggio di San Gervasio fuori Porta a Pinti .) e il perduto apparato per l'ingresso di Leone X a Firenze nel 1515 (Vasari, V, . 1761, p.84;D.M. Manni, Ragionamento istor. sovra i carri che si conducono al tempio di S. Giovanni Batista di ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...