Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] .
Suo figlio Lorenzo, lettore d'istituzioni chirurgiche in Firenze, fu può rilevare la complessità dei problemi in questo campo e il grande numero d' sulla tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d'un ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] in viaggio e incampo, numerosissimi e preziosissimi arazzi per decorare le proprie tende; imitati in Dame de Beaune (1500), le Storie dí San Remigio del tesoro di Saint Rémi (1531) di Cosimo il Vecchio, del Magnifico Lorenzo e di Clemente VII (tra il ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo incampo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] in cui le persecuzioni razziali non li costringeranno a svendere un enorme patrimonio. Dunque Picasso fa una scelta di campo riunificazione, è stata quella di sanare questa grave frattura fra il centenario della morte di Lorenzo il Magnifico, Firenze ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] monete.
Non mancano nemmeno esempî di rilievi in bronzo fuso. Campo preferito della fusione però è la statuaria, medicea del Verrocchio inSanLorenzo; gli altari si popolarono di statue e di candelabri non più in oro o argento, ma in bronzo (Duomo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] San Gottardo (1° agosto 1664), sul fiume Raab, ai confini tra la Stiria e l'Ungheria, nella più grande battaglia combattutasi incampoin Nuova riv. storica, 1932; F. Stöller, Neue Quelle zur Geschichte des Türkenjahres 1683, Vienna 1933; R. Lorenz, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e astronomiche erano in pieno sviluppo, e la tendenza a trasferire e ampliare la ricerca nel vasto campo della natura e con le famose esequie fatte a Michelangiolo nella basilica di SanLorenzo; e più di utile aveva forse arrecato all'arte, con ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] in direzione opposta e aveva dimensioni assai minori dell'attuale, che risale alla fine del sec. IV), a S. Lorenzoin spazio di due campate della nave San Paolo in Roma. Sulla parete d'ingresso appariva, in alcune basiliche, la dedica solenne (in ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] metalli preziosi esorbita completamente dal campo della civiltà omerica. Contraddirebbe a è conservato il rovescio con la figura di san Gregorio che scrive, a Monaco); nella Lorenzo della Nera e i fratelli Poggini. Si usò anche legare in argento ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] ).
Il petrolio è raffinato parte nelle raffinerie venezolane, a SanLorenzo, e parte a Willemstad, capoluogo dell'isola olandese di privati. Nel Venezuela esistono oltre 20 campi d'atterraggio e altri 7 sono in progetto. L'aviazione civile è ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] sono la Baia di Baffin e il Golfo del S. Lorenzo sul lato occidentale, il Mare del Nord con il Baltico -Isole Canarie-Isole Capo Verde-Capo San Rocco-Stretto di Magellano; quella del Atlantico, da un feudo europeo, incampo aperto del vecchio e del ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...