PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] Fiore, 2010, pp. 91 s.).
Morì a Roma, nel palazzo Borghese inCampo Marzio, il 4 giugno 1639 (pp. 37, 114).
Fonti e M. Marini, L’opera di Simon Vouet nella cappella Alaleoni inSanLorenzoin Lucina, in Arte illustrata, VII (1974), 58, pp. 197 s.; A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] pratiche del reimpiego nell’altomedioevo. Atti della XLVI Settimana CISAM, Spoleto 1999, pp. 614-72.
Ead., La chiesa di SanLorenzo, inSan Ciriaco. La cattedrale di Ancona, Milano 2003, pp. 95-113.
M.L. Polichetti, La cattedrale di Ancona. Genesi e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] Nello stesso anno acquistò anche parte di una casa in contrada SanLorenzoin Poggio a Lucca, confiscata dopo i tumulti del 1522 spiegare l'esattezza nei riferimenti cronologici. Anche in questo campo, Niccolò e Turco si dimostrarono eredi ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] le proprie competenze, specializzandosi nel campo della scultura e dell’architettura: S. Vigilio; Rovereto, S. Maria delle Grazie, Fede e Speranza; SanLorenzoin Banale, S. Lorenzo, altare di S. Antonio da Padova, Angioletti (da Trento, S ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di SanLorenzoin via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] San Giovanni, negli studi letterari e filologici a cui lungamente si dedicò seppe incarnare intimamente la propria fiorentinità in i credenti un più impegnativo e moderno aggiornamento incampo culturale e teologico. Anticipando temi ed obiettivi che ...
Leggi Tutto
La notte di SanLorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] Il piccolo gruppo prosegue per la sua strada: in un campo alcune donne mietono il grano, aiutate dai Night of SanLorenzo, in "Films and filming", n. 339, December 1982.
B. Torri, 'La notte di SanLorenzo': la favola e la storia, in "Bianco e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] conte, Arduino Glabrione, con il quale stabilì in città la dinastia degli Arduinici, che vi Carignano, S. Lorenzo. Alle grandiose 2017) e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano Building Workshop passava senz’altro nel campo francese.
Fu concluso l ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Angeli 1927.
Folklore.
L'Umbria offre un campo vastissimo e fecondo per le ricerche folkloristiche, Trecento, eseguiti forse da Lorenzo Maitani con la collaborazione di S. Bernardino, e la porta San Pietro, recando in Umbria un riflesso dell'arte di ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] grandi Italiani avvennero incampi essenzialmente diversi, e in base a concezioni gli ampliamenti subiti precedentemente dalla chiesa di San Domingo, e per il disordine a più antico è quello in esametri latini di Lorenzo Gambara, De Navigatione ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Carlo, era figlio naturale di Lorenzo. Ma sembra che la più probabile San Francesco di Rimini con un grande involucro marmoreo. Molti e non leggieri errori di cronologia e d'arte si sono ripetuti su tale grandioso lavoro, in cui l'Alberti ebbe campo ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...